CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] inquisitore di Stato, nonché provveditore sopra i Beni inculti - per passare nel giugno del 1679 al governo della Dalmazia. Rimasto in sovrapproduzione di uva passa di Zante, dovuta alla concorrenza turca e all'introduzione nell'isola di nuove ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] che i Savoia facevano pagare alle navi mercantili straniere che passavano lungo la costa nizzarda, un diritto che in realtà esempio, di introdurre nuove colture e commerci nell’isola sarda seguendo una politica popolazionista che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] feudo.
La marca di Savona (il titolo nobiliare passò ad entrambi i fratelli), già minacciata dalla vivacità espansionistica genovese in Sicilia, per aiutare Enrico VI nella conquista dell'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto di ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] vide navigare lungo le coste della Liburnia e della Dalmazia fino all'isola di Pelagosa, in compagnia di R.F. Burton, esploratore e inediti.
Le indagini nelle necropoli procedettero di pari passo a quelle sui castellieri, attuate con ricognizioni di ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] alcuni hanno sostenuto, per una maldestra interpretazione di un passo di Bonizone -, poco dopo l'inizio della predicazione (28 giugno 1066). A. fu quindi trucidato su di un'isola del Lago Maggiore.
Il suo cadavere, ritrovato casualmente il 3 maggio ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] dai Fasci siciliani che in quel momento segnavano nell'isola la loro massima espansione e si ponevano come modello Marinis.
Nel 1895 il D., che nel frattempo era passato definitivamente al Partito socialista, venne eletto deputato nel collegio di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di marzo 1401 si mosse verso il Regno e, dopo esser passato per Venezia, Ancona, Roma e aver visitato il re Ladislao il C. risiedette dapprima nelle case della famiglia Caetani sull'isola Tiberina, poi in un palazzo di proprietà di Gentile Orsini a ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] a tessere, voleva che il re le imponesse di lasciare l'isola. Il C. riuscì prima a rendere meno aspra la richiesta e l'approvazione del re, che la regina aveva deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] che, pur con vicende alterne, non sarà più abbandonata. La tonnara passò interamente di sua proprietà nel 1837, anno in cui il F. aveva 150 cv, il "Palermo", il quale arrivò nella capitale dell'isola il 27 sett. 1841 tra l'entusiasmo dei soci e della ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] esilio e alla perdita dei feudi.
Non sappiamo dove il C. passasse i primi mesi del suo esilio. Fu tra i primi esuli Maletta e di Federico di Castiglia. La prima tappa fu l'isola di Pantelleria, il cui capitano Palmiero Abate prestò il giuramento di ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...