L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sovrano dell’isola (forse il gran maestro dell’Ordine degli Roma fu Ario.
Marco l’evangelista pregò sette anni in Alessandria, in Egitto e nel Maġrib fermarsi in corrispondenza del negozio dell’acquirente […]. All’interno dellacittà c’è una chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] :
Tabella
Il Cipriota Tardo è stato suddiviso dallo Sjöqvist in sette sottoperiodi:
Tabella
Età del Ferro. - L'Età del Bronzo valle aperta dell'isola, dei fiumi Pedias e Serakhis, e finiva a Soli: le comunicazioni tra quest'ultima città e Citium ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dai cittadini di Lentini, alta sette cubiti; o quella, anch' , per Argo, che era considerata la città più antica della Grecia. Così uno xòanon di legno di . ha ben poco da offrire. Un nobile ma isolato rilievo da Gortina, nel Louvre, che la provenienza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] una vigna che la suocera aveva dato a sua moglie Cassandra l'11 sett. 1623. Più tardi, verso gli anni 1628-30, il L. vi Damiano a Lagosta (Lastovo), in Dalmazia, la sua isola e città natale, su ordine della Comunità. Si tratta di un trittico a due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della torre della Garisenda. Collocate all’ingresso dellacittà dalla parte della nel quinto dei suoi Sette libri dell’Architettura (1584), forniva i delle strutture: rapporti e compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dell'inserzione parziale della scena entro le mura dellacittà. A proposito della forma della almeno, e nei Sette a Tebe, mentre nei Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isola di Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] saliva alla città santa, uno nei pressi di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al e un edificio termale, fu costruito su un terreno in parte isolato dalle ramificazioni del wādī al-Nu῾ayma, il cui corso principale ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la città propriamente detta all'isola di Faro. A. trovò allora il suo secondo fondatore in Mohammed Ali, il capostipite della dinastia . La pianta comprende il tracciato delle mura e una rete stradale di sette vie longitudinali (direzione EO) e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il restauro, la città, Roma - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana (ed.), La conservation en archéologie, Paris 1990; M.P. Sette, Le rovine di Zsámbék. Note sull'esemplarità di un restauro dei templi dell'isola di Philae). ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] particolare l'isola di Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino più tardi, i ricordi milanesi della ripresa dellacittà dopo la distruzione del 1171 (Milano nota tironiana per et in forma di sette, di tratti ornamentali e di un'alta ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...