• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [1559]
Arti visive [231]
Biografie [389]
Storia [285]
Archeologia [172]
Religioni [131]
Geografia [102]
Diritto [89]
Letteratura [84]
Europa [60]
Storia delle religioni [51]

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] mitraismo lasciò poche tracce (a Patrasso, al Pireo, nell'isola di Andro), mentre, a partire dalla fine del I sparse in diversi punti della città, che in templi simboli della dottrina e delle cerimonie del culto (i sette gradi, le sette sfere del ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] antica Pelusium, è articolata in sette vere e proprie bocche di deflusso all'isola Anchirrhoe); le stesse figurano nel mosaico della "Villa del Nilo" a Leptis Botti-P. Romanelli, Sculture Mus. Greg. Egizio, Città del Vaticano 1951, p. 105, n. 157, tav ... Leggi Tutto

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] della città". Nel 1949 fu membro della sacra contemporanea, in Il Popolo di Roma, 19 ag. 1939; G. Dell'Isola, Una bella statua di A. G., in Il Tevere, 5-6 Alla XXVBiennale d'arte…, in Il Popolo, 13 sett. 1950; M. Sarfatti, Quando il postino dipinge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] apprendistato tra le Fiandre e Amsterdam, città in cui il L. risiedette per sette cherubini, otto angeli cariatide e sei rilievi con puttini musicanti. Nel complesso le opere della Morosini in S. Clemente in Isola. I busti di questi ultimi tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 1632, quando fu fatto schiavo presso l'isola di Metelino da due vascelli di Barberia, sette dipinti per la camera dell'Udienza e la camera dell' Capaneo dell'Alte Pinakothek della stessa città (Kultzen). Grazie ai ricchi proventi della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] della città circostante. Neolitico. - Un esteso saggio all'estremità settentrionale della corte centrale del palazzo è stato approfondito fino alla roccia vergine attraverso sette bassi piedi. Una tomba a camera isolata del Tardo Minoico II vicino ad ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] isola. I centocinquant'anni dal principio del IV alla metà del III sec. videro il massimo fiorire della potenza e della una gradinata di sette scalini si apre in libri ottocenteschi: G. Spano, Notizia della città di Tharros, Cagliari 1851; id., in ... Leggi Tutto

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] più di un ottavo della superficie totale, per più di 30.000 m2. La città è stata riconosciuta disposti intorno agli spazi aperti; sette entrate, con due colonne fra realtà sono stati i commercianti di questa isola ad aprire la via al commercio miceneo ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] argivi e ateniesi ed avrebbero rinsanguato e fortificato tutte e tre le città dell'isola (Hom., Iliad., ii, 653 ss.; Pind., Olymp., vii, e numerose fonti ci danno notizia dell'illuminato governo di Cleobulo, uno dei sette saggi, che tenne il potere ... Leggi Tutto

PAGANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Matteo Massimo Donattini – Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] : Portolano. Opera nova qual narra tutte le isole, Terre, Città, Castelli, Porti... cominciando a Venetia, andando delle «belle, et virtudiose donne», cui Pagano dedica anche un sonetto (nel Giardineto novo di punti tagliati et gropposi..., sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali