LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi interventi edilizi compiuti a cavallo fra Sette o Ottocento; l'altra, fu distrutta durante i bombardamenti dellacittà nel 1944. Dalle fotografie di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] durante il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell'isola di Rodi, e Colossi rimase la sua base Rodi. Mancano sue notizie per i successivi sette anni, durante i quali continuò a viaggiare tra le isoledella Grecia. Dopo il 1430 - in quest' ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] isoletta di S. Salvatore (l'attuale isola di Castel dell'Ovo, allora distante dalla città poco più di due chilometri); A., arrestato insieme a numerosi parenti e fautori sul finire dell'870, appena sette mesi dopo la morte di Gregorio III. L'energico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] città come nelle campagne, dall'altro anche la tensione tra le fazioni politiche (borbonici, liberali, garibaldini) e tra Palermo ed il resto dell'isola (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] recò nell'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al nei Grigioni; nove testimoni, tra cui sette italiani, confermarono l'inutilità dei suoi dei nipoti ancor giovani nella città svizzera. Nel 1558 fu ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente sette lunghi libri. Dall'iniziale incontro tra Clarice e Lelio fino al momento della sull'isola scelta come luogo per la cerimonia dello sposalizio ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] cittàdella Sicilia in seguito al colera, il sovrano nel '37 revocò la relativa autonomia che aveva concesso all'isola politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1945, che contiene le due relazioni ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] appositamente, dava fondo l'8 sett. 1899 nella baia di Teplitz dell'isola Principe Rodolfo, stabilendovi il campo pezzi da 75 e da 57 da sbarco) che procedettero all'occupazione dellacittà e dei forti. Con i reparti, poi rinforzati il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] dei rappresentanti di tutta l’isola, in quel momento in buona parte pacificata. Contro l’accordo insorse però il popolo della ‘capitale’ siciliana e al suo arrivo a Palermo, il 25 settembre, Pepe trovò la città in preda a una totale anarchia ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] "società segrete" e le "sette di frammassonismo"), l'esclusiva nei tempo a visitare solo le parrocchie dellacittà e del Lido) è molto negativo F., poi patriarca diVenezia, in G. Damerini, L'isola e il cenobio dì San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...