• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [1559]
Storia [285]
Biografie [389]
Arti visive [231]
Archeologia [172]
Religioni [131]
Geografia [102]
Diritto [89]
Letteratura [84]
Europa [60]
Storia delle religioni [51]

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , si imbarcò a Southampton su sette navi, e il fratello di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la flotta di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, che spinse Riccardo a conquistare l'isola. Finalmente, G. giunse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima di Venezia (1911). La guerra di Libia (29 sett e di tenere la città, pur avendo a disposizione Dardanelli, l'occupazione delle isole di Rodi e Coo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Alfonso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso II Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, [...] cronisti dell’epoca ricordarono soprattutto per le numerose infedeltà di lui, nacquero sette figli, della difesa della città. Si occupò personalmente della ristrutturazione delle città francesi. Nel 1553 acquistò l’isola di Nisida, iniziandovi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSTANZA D’AVALOS – PRINCIPE D’ORANGE – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso II (4)
Mostra Tutti

Atene antica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atene antica Roberto Bartoloni Culla della democrazia Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] circa sette secoli dopo l'insediamento ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva nel corso di una cruenta battaglia navale nei pressi dell'Isola di Salamina, e definitivamente respinta un anno dopo grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI SALAMINA – IMPERO PERSIANO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene antica (6)
Mostra Tutti

Canada

Dizionario di Storia (2010)

Canada Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] al lago Huron, fondando nel 1608 anche la città di Québec (detta Nuova Francia). Étienne Brulé con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia e l’Isola Principe Edoardo nel 1873. Dalla fine dell’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

ENRICO di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Navarra Hubert Houben Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della contea di Montescaglioso (Matera). Ricevette inoltre le città siciliane di Noto (Siracusa), Sclafani (Palermo) e Caltanissetta, già appartenute a Goffredo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – STEFANO DI PERCHE – CATALOGUS BARONUM – MONTESCAGLIOSO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Navarra (4)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] per sette minori di tendenza puritana e ascetica; i cattolici formano un quarto della popolazione città notevoli della provincia sono Sas van Gent, Goes, Terneuzen, Breskens e Yerseke. (V. tavv. CXLV e CXLVI). Storia. - Alcune isole della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel corso del suo pontificato di appena sette settimane soggiornò solo in Toscana e in . L'obiettivo consisteva nell'isolare gli eretici e nel ricondurli alle molteplici forme dell'esercizio del potere delle città e della nobiltà. Nella Sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle più importanti città delle della partecipazione al concilio medesimo. Anche questo fu un errore, poiché i Pisani - a parte il tradizionale filoghibellinismo - il 4 maggio 1241, presso l'isola di G. IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ricevette la tonsura e gli ordini minori il 23 sett. 1768. Dal 1769 nei Regi Studi di Palermo ad avere re propri e ricordando che l'isola era stata centro di una monarchia vasta, che non solo gli ufficiali delle terre e città del Demanio, ma i baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali