• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [236]
Musica [19]
Arti visive [55]
Biografie [47]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Storia [18]
Archeologia [18]
Religioni [14]
Diritto [10]
Astronomia [7]

ASTARITA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA (non Astaritta), Gennaro Ulisse Prota-Giurleo Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] , teatro S. Moisè, carn. 1775, e Madrid, 1776); Armida (Venezia, teatro S. Moisè per la Fiera dell'Ascensione, 1777, e Roma 1777); L'isola di Bengodi (da La cuccagna, di C. Goldoni. Venezia, teatro S. Moisè, autun. 1777. La partitura autografa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DANIELE DOLFIN – CARSKOE SELO – CATERINA II – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARITA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nuovo Regno Unito di Gran Bretagna, nel quale le due parti dell'isola, prima contrastanti e talvolta in lotta, si fondono a poco a poco (Adam Smith) rappresentano un altro aspetto dell'ascensione della borghesia, quello della conquista materiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] 500 m., e ormai spoglio d'alberi, che il breve solco di Chiapovano isola dalla più ampia Selva di Tarnova, elevata oltre i 1000 m. e ricoperta con quella di S. Luca nella Focide e quella dell'Ascensione con S. Sofia di Salonicco) fa apparire per l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GRASSINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina) Cristina Ciccaglioni Badii Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Temira e Aristo e l'Orfeo e Euridice di F.G. Bertoni (Ascensione 1795). Dopo essere apparsa con M. Babini nella Penelope di Cimarosa e Curiazio, la G. in quello di Orazio) e Telemaco nell'isola di Calipso di Mayr. Dopo i preliminari di Leoben dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSINI, Giuseppa (1)
Mostra Tutti

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] P. A. Guglielmi, su libretto di A. Zeno, e l'Isola di Alcina di F. Guglielmi, avendo al suo fianco la moglie Dario di T. Traetta. Quplche mese più tardi, per l'Ascensione, nello stesso teatro, cantava come protagonista in Alessandro nelle Indie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] ruolo di Zanghire nel Solimano di A. Ferradini. Per la fiera dell'Ascensione del 1759 fu al teatro S. Angelo di Venezia nella Berenice di S del 1768 fu interprete del ruolo di Costanza ne L'isola disabitata di T. Traetta al teatro Comunale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Ardelinda di T. Albinoni, poi al teatro S. Samuele (fiera dell'Ascensione dello stesso anno) per la opera Euristeo di J. A. Hasse. Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. Le tappe della fortunata carriera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] eguagliare la fama dei suoi lavori più popolari: L’Ascensione (libretto di Novelli e Nessi dalla commedia di Novelli; un fortunato revival in Germania col titolo Das große Rennen); L’Isola verde (Lombardo e Bonelli; Milano, Lirico, 16 ottobre 1929), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] , G. Gazzaniga, G. Tritto; il dramma Telemaco nell'isola di Calipso (1773) fu musicato in parte dallo stesso Lanfranchi dramma giocoso, P. Anfossi, Venezia, S. Moisè, fiera dell'Ascensione, 1781; Londra 1784; Praga 1784); Gli amanti canuti (dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] dei Mendicanti, e l'opera Arminio, rappresentata al Teatro S. Samuele per la fiera dell'Ascensione 1790. La messa in scena di una nuova opera del B., L'isola di Bellamarina, al Teatro Nuovo di Napoli nel carnevale 1791-92 e la data "Napoli magg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali