SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pinacoteca (ad esempio, il raffinato "maestro della badia a Isola" e il "maestro di Città di Castello", di the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, Letere sanesi sopra le belle arti, Venezia, Roma 1782-86, voll. 3; G. Milanesi, Doc. per ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] milioni di dollari. Il ponte di Queensboro, che sorpassa l'isola di Blackwell, aperto al traffico il 30 marzo 1909, con d'un edificio assai più antico, eretto nel 1697. Vi sono belle porte di bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Buenos Aires dei primi anni del secolo, si sono avuti successi isolati, come quello di G. Gorostitza (nato nel 1920), autore quello di A. Cuzzani (nato nel 1924) autore della bella commedia d'avanguardia El centerforward morrió al amanecer (1953). Va ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] onde egli ebbe "la culla"; e sempre rivide entro la commossa fantasia l'isola sacra" e la "sacra" città, in cui si erano, prima, dischiusi di un ultimo e non corrisposto amore per la bella e altera giovinetta Carolina Russell, da lui celebrata col ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] (Costanza), colpiva il poeta, mentre si trovava con Massimo Cotta all'isola d'Elba (Ex P., II, 3,83). Il provvedimento non veramente nuoce dar frutti, quando le donne, che vogliono parer belle, dànno l'esempio della sterilità. Versi eleganti, di un ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] aree urbane, un tipo di sviluppo quest'ultimo normale per un'isola e che in S. si è prodotto in ritardo. L'area punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] gli esempi di cosche diffuse per parecchi comuni dell'isola, e che hanno raggiunto il numero di 80 o . Corso, Palermo 1987. Un aggiornamento ha offerto nel 1992 S. Di Bella. Per una valutazione aggiornata del periodo storico e del problema v. La ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] sull'Øresund, sulla costa orientale di Seeland e nella parte N. dell'isola Amager, a 55°41′ N. e 12°35 E. Il territorio Jansen (1672-83) il castello di Charlottenborg, ora Accademia di belle arti. Nel 1688-89 si costruì la chiesa riformata e nel 1682 ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] (Boumedienne). Questi si rifugiò in Marocco, dove fu raggiunto da Ben Bellā; l'11 luglio i due tornarono in A. e crearono a che risale almeno al 6° secolo a.Cristo. Da ultimo nell'isola di Rachgoun sono stati posti in luce i resti di un abitato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] e solo in parte ripristinati. L'attività siderurgica che nell'isola d'Elba aveva avuto un'interruzione dopo il 1944, per la nella cupola della chiesa di S. Maria del Calcinaio e nella bella chiesa vasariana di S. Maria la Nova. Poco lungi dalla città ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...