NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fino al Mar Bianco, ma soprattutto a O. fino alla Scozia e alle isole scozzesi, all'Inghilterra, all'Irlanda, e a S. fino alla Francia e e poi Paul Lange og Tora Parsberg (1898), bella e profonda tragedia dei pericoli dell'intolleranza politica, e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Portogallo. La Francia cedette all'Inghilterra in America il Canada, la Nuova Scozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di Santa Lucia, una parte ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] soli 200 q. a Cuba e di 400 alle Hawaii; ma in quelle isole il raccolto è annuale, mentre nel Perù la canna giunge a maturazione soltanto quello di Cadice) e faceva capo a Porto Bello: da Porto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba, sanctorum, dove si custodisce il tabernacolo (tābot), è isolata da tutto il resto con muretti ed è accessibile soltanto ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] scenica, che per secoli è stata l'esposizione della bella dizione, qui ha parole nette e cristalline, ma colorate . Dullin o di É.-M. Decroux. Un altro grande esempio di isola teatrale, alla metà del secolo, è costituito dal Berliner Ensemble, fondato ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] meno fertili, in buona parte coperte da boschi. Sulle altre isole si alternano colline e pianure moreniche. Le alture maggiori arrivano a Italia che è tutta tramonti, osterie nelle rovine, statue, belle romanine che mescono il vino: come in H. P. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isola di Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e l'Arcadia; all'estero, Firenze 1869; G. V. Sella, Note sull'industria della lana, Bella 1873; S. Pozzo, G. V. Sella e i suoi scritti, Biella ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sue proporzioni e i suoi elementi ornamentali è uno dei più belli e rappresentativi tra i ponti romani giunti sino a noi); dell tonn. con interasse di m. 1,50 o di un asse isolato da 21 tonn. e prendere le sollecitazioni maggiori.
Carichi accidentali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto di Isola di Fano del Museo di Firenze, in cui la mollezza ionica ché se all'inizio di questa fase di arte dobbiamo collocare la bella testa muliebre di calcare da Bolsena (Museo Barracco a Roma), in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a Vinci s'era manifestata la sua vocazione per le arti belle così vivamente da rendere indispensabile la scelta per lui d'un Il viscere è riprodotto con i suoi vasi "mulgenti" tanto isolato quanto in sito, trovandosi però il rene destro o allo stesso ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...