SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Ancor oggi dal Diospyros mollis si ricava una bella tinta nera, assai adoperata nel Siam settentrionale e chiamasse Gerace e fosse oriundo veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, e fosse figlio di un oste, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ampia Baia di Assab con un arcipelago d'isolette fra cui l'isola Fatmah. I coralli costruttori che abbondano lungo tutta la costa ne -italo-etiopico del 15 maggio 1902 l'Eritrea otteneva la bella regione tra i fiumi Gasc e Setit in cambio della linea ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte francese. Sulla quale di mattoni. In Svezia l'isola di Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre, seguendo i tipi più varî ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] appare come un lembo staccato dalla costa da cui la separa il Canale di Ajim largo appena 2 km. L'isola chiude a nord la bella insenatura detta Bahiret elBou-Grara, ricco campo di pesca; e altre insenature, egualmente pescose, recinte alcune da lidi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Alicarnasso (1846 e 1852-59), gli scavi di A. Salzmann a Camiro nell'isola di Rodi (1858-65), gli scavi di L. Palma di Cesnola a Cipro lettere dell'università di Roma. E ricordiamo pure la bella figura di padre F. Grossi Gondi della compagnia di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] grandi finestre a sesto acuto aperte a mezzogiorno illuminano questa bella sala gotica di stile cipriota. Il pian terreno, che quanto si riuscì a conservare la costa con i porti. Nell'isola di Cipro, tolta ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone e ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] da un'altra replica di Parigi, e quello la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di Paola, alle per il Tempio Capitolino. Ora l'Apollo di Veio non era isolato; insieme con esso furono trovati i resti di un gruppo di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il castello paterno aveva avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel per evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che le derivavano ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] .; aes cyprium e cuprum dai Romani per i ricchi giacimenti dell'isola di Cipro, e da cuprum derivò il suo simbolo Cu e Notre-Dame di Parigi (su disegno del Viollet): poi vennero le belle statue per la cuspide di Notre-Dame eseguite dal Monduit; e l ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ; ai tedeschi W. Preyer e F. Zirkel, che esplorarono l'isola nel 1860, e all'inglese W. C. Lock che inserì varie e profondo. Sull'orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle cascate: così il Thjorsárdal forma la cascata Háifoss, alta 120 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...