MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio . Adamollo, I Basile alla corte di Mantova, Genova 1885; id., La bella Adriana e altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di carattere moderno con belle strade e giardini nell'adiacente costa siciliana cui l'isola di Ortigia è a 6 km. a S. dell'attuale foce del Simeto sino all'isola delle Correnti e quello del Mediterraneo dal punto anzidetto sin presso la Punta ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la sua posizione. Tenne in particolar modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quali la stella e il fiore in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di albanese, e, di gran lunga più pregiati, quelli delle isole Shetland (fig. 12) piccolissimi e docilissimi, e quelli ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] resistenza, anche di buona velocità e lavora pieno di ardore sia isolato che in muta. La sua voce è squillante e simpaticissima. pelo raso. La razza, in decadimento, ha offerto una bella ripresa all'esposizione internazionale di Milano (1927).
Fra le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] disinvestimento decisi da Europa e USA nel 1985-86, l'isolamento della R.S. oggettivamente si allentò. Nel 1984 Pretoria Aeterna Munera'' (1945) e il Quartetto per archi, dedicato a Bell (1945). Negli anni Cinquanta ha composto il Duo per violino e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] terreno gli stili medievali, usati solo in casi isolati e tornò di moda il Rinascimento italiano, specialmente per fa simmetria con quella di Abayubá del fratello Luis nel museo di belle arti. Juan M. Ferrari (1873-1916), figlio dello scultore ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] (1547), attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in un fabbricato, costruito dal 1878 al 1890, . VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora congiunta alla riva della Schelda; e che nelle ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tutt'intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco in bassorilievo il leone di S. Marco. Questa bella opera architettonica venne eretta sotto il dogato di Pasquale Malipiero ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] giorni piovosi invece che in 120). Racchiusa entro la sua bella e caratteristica cerchia bastionata, eretta tra il 1504 e il e G. Puccini (1858-1924).
Storia. - Sorta in un'isola fluviale del Serchio, Lucca (radice celto-ligure luk, luogo paludoso?), ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...