. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tempi dei Romani, come dimostrano le rovine di due ipocausti. Nell'isola S. Margherita sul Danubio sgorga l'acqua S. Margherita (43°), nel 1846 la prima accademia di pittura. L'Accademia di belle arti dello stato, scuola normale per i professori di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] rocciose, tra le quali scorre il fiume; di collinette calcari isolate nella pianura, l'una sulla riva destra, la collina bastava però ai pontefici di aver fatto del loro palazzo "la più bella e la più forte casa del mondo e la più facile a conservare ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] XVI, p. 719; Ioh. Chrysost.; Euagr.; Liban.; Malal., 199, 207, ecc.; Proc., Bell. Pers., II, 8 segg.; De aedif., II, 10 ecc.; Cic., Pro Arch., 4; , officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , gli Sciti, i Libî, ecc., non destinate però a rimanere isolate, ma ad essere inquadrate in una storia della Persia, la quale la loro prodezza, celebra Pausania come l'autore della più bella vittoria che sia mai stata riportata. Ciò del resto si ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] . XX chiuso fra la riva - su cui si sviluppava con bell'effetto architettonico l'imponente "palazzata" - e le imminenti colline il continente e la testa di ponte della Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso sviluppo economico al porto, l' ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e popolari che potranno permettere di liberare la bella città risorta dai mortificanti nuclei delle residue baracche. e resta più che dubbia. Senza discussione erronea è l'altra isolata etimologia (presso Strabone, VI, p. 258), che connette il ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] furono affidati per il riscatto a due Trinitari, Antón de la Bella e Juan Gil. Ad Algeri (29 maggio 1580) essi trattarono che lo segue su un somarello col lontano miraggio di un'isola da governare. Chiuso nel suo sogno eroico, Don Chisciotte cammina ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ., IV, 216 segg.) ed Arete, moglie di Alcinoo, nell'isola dei Feaci (Od., VII, 136-141; 231); al contrario 15-18; XIV, 119; Horat., Sat., I, 3, 90). Né sembrerebbe bella l'abitudine di gettare a terra sotto la tavola gli avanzi di quel che si mangia ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] difesa della chiesa e della città. La quale nel 1154 parve ad Edrīsī, nel suo linguaggio enfatico, una delle più belle dell'isola, "con palazzi che per altezza trascendevano quelli di altre città, e case che per la loro eleganza facevano strabiliare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] figliuoli, né aveva saputo conservarsi l'affetto della bella Sabina, che aveva così gravemente offesa con i turpi imperatore "una linea fortificata per mezzo di un muro condotto attraverso l'isola dalle sue parti fino all'Oceano" (Spart., Sev., 18, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...