GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isola di Capri, e del 1885, con Capri, Marina Piccola, faraglioni.
Nel catalogo ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] , prima di essere destinato al regno di Iyo (Tyo) nell’isola di Shikoku. Da allora in poi, e per tutta la vita erat contra consilium se ingerendi in bella Principum» – contro chi di loro, come il padre Coelho, «se rebus belli immiscuit» (ARSI, Jap. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] ?". Tornato a Venezia nell'aprile 1524, fece al Collegio una "bella relation et copiosa", esibendo anche il modello delle opere fortificate e lungo l'itinerario per Conegliano, Montebelluna, Bassano e Isola della Scala, dove si congedarono da lui il 5 ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] a caso, riportava all'inizio del suo Capibrevio la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la quale s possono ricavare dal Capibrevio barberiano e meritano di essere isolati e collocati in un disegno più vasto che prescinda ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] suo angelo custode, ai tempi in cui amava, non corrisposto, «troppo bella Donna, leggiadra et gentile» (p. 4). L’angelo mostra al M accolte perché qualche anno dopo lo si trova all’isola d’Elba come commissario e governatore di Portoferraio. Prima ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Ajaccio. Non era quello che sperava Napoleone, tornato nell'isola, che constatò la volontà di Paoli di servirsi degli la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] 43). È probabile che l’artista godesse di una bella reputazione nel campo della fusione dopo lo svelamento della modellers, Oxford 1973, p. 127; C. D’Onofrio, Il Tevere: l’Isola Tiberina, le inondazioni…, Roma 1982, pp. 342-346; N. Whitman - J ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] degli Aragonesi, e quindi fratello della madre di questo, Bella, la nutrice di Costanza di Svevia, futura regina d' volere dell'imperatore, il D. promosse ricerche in tutta l'isola per rintracciare gli ex abitanti delle due città i quali furono ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Voyer d'Argenson che la pace stava tornando nell'isola grazie alla clemenza del suo governo; o un' a Marsiglia il 26, ebbe un colloquio con il maresciallo Ch.-L.-A. Belle Isle al quale rappresentò, senz'esser preso troppo sul serio, "l'estrema ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] effettivo, ottenendo l'incarico di segretario per la sezione di belle arti (1858-60) e poi di consigliere (1863). Nel Nonostante le polemiche dei professori più anziani e, in particolare, di Isola e di G.B. Villa, il L., diventato nel 1871 direttore ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...