CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] nel 1566 a Venezia i Commentarii ... de acerrimo Turcarum bello in insulam Melitam gesto, breve monografia ricca di dati la quale si suole far cominciare la storiografia riguardante l'isola di Malta (rist. Norimbergae 1566, Francofurti 1568). Poco ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Lasciata Roma il 30 apr. 1860, gli avvenimenti bellici nell'isola lo costrinsero a una prolungata sosta di due mesi a Napoli le elezioni amministrative, e avevano cominciato ad ottenere qualche bella vittoria così da fare inviperire la setta. Ma il ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] 1974], pp. 22 ss.; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180 ss.; M. Trompetto G. D., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXXII-XXXIV (1978-1980), pp. 129-132; F. Cimmino ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] i bagni misurate in stadi, poco accurati nella prima stesura, furono corretti. Inoltre, fu aggiunta una bella e dettagliata carta topografica dell'isola, notevole opera dell'incisore romano M. Cartaro, datata "15 Calendis Sextilis 1586".
L'opera, una ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] marchesato, dove l'entrata, descritta con minuzia nel Charneto, fu «bella e trionfante». Due anni dopo, nel 1509, prese parte, «ben eserciti del papa e di Venezia. Nel maggio 1527 era ad Isola presso Roma, in qualità di viceré, nei giorni in cui ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] cospicui capitali in varie attività economiche dell’isola (tonnare, saline, miniere) ed essendo perciò nazionale – fece vita sempre più ritirata.
Morì a Genova,nella sua bella casa di palazzo Franzoni in piazza Luccoli, il 25 febbraio 1873.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] con la medesima compagnia, fu la volta de La bella addormentata, definita dall’autore «avventura colorata», destinata al -45, nei mesi più duri del conflitto, si trasferì nell’isola veneziana di Burano. Nel 1953 pubblicò, in Scenario, Mercoledì luna ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] stato proposto come una curiosità l'opera dell'autore isolano che si sforzava di scrivere in castigliano.
Data e è erroneamente attribuito da Palau y Dulcet il Commentarium de bello Germanico quod gessit Carolus V, Mediolani, senza indicazioni di ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] S. Collegio avrebbero potuto trovare rifugio, il M. indicò l’isola di Malta o, in alternativa, il Belgio, «due paesi neutrali e il futuro conclave, p. 516).
Secondo monsignor T. Bellà, informatore dei governi italiano e francese, il M. aspirava alla ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] luglio 1860, in seguito all’espulsione di La Farina dall’isola, si dimise. A dicembre, allorché giunse a Palermo il N., in Arch. storico messinese, IV (1907), p. 12; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici, in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...