GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] capitano d'armi in soccorso delle truppe siciliane nell'isola di Gerba, contro le quali si era ribellata , Note per la storia dei banchi in Sicilia nel XV secolo, a cura di S. Di Bella - G. Motta, II, Cosenza 1993, pp. 49, 271 s., 333, 354 s., ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile al G. e oggi del Quattrocento, Torino 1994, pp. 100 s., 138, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] nel 1834 cantò tre opere di Donizetti: Il furioso all’isola di San Domingo, opera ch’egli aveva creato il 2 (1842-1865). Adelina Salvi Spech fu soprano di talento e di bella fama, Eleonora alla prima assoluta del Torquato Tasso (Roma, Valle, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] e devoti, già presso l’antiquario Luzzetti a Firenze (1661), la bella tela quasi gemella con Ruth e Boaz, di collezione privata (1662 tele (queste ultime approdate presso la collezione Borromeo all’Isola madre) che l’artista realizzò per il palazzo ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] caratterizza le tre casette per artisti, costruite sull'isola nel 1940, divenne una cifra stilistica di molte opere [E. Persico], Un club sul lago di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. Spinelli, Sede dell'A.M.I.LA. a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] E dice mesi undeci è stà tenuto a pan e acqua; hor ha auto bella gratia ch'è ritornato; che il suo collega […] morì in Franza, e lui oltre alla casa in cui abita, soltanto tre campicelli nell'isola di Sant'Erasmo: Ibid., Dieci savi alle decime, ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Cipro all'amico "un par di medaglie per antiche, molto belle, e con una bella vernice" ma che, a detta del Caro, erano "moderne, avvenire in Cipro, non molti anni dopo il suo ritorno nell'isola. In una lettera inviata da Torino il 5 giugno 1574 da ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Pietro Grazioli nella sua Parma microscopica del 1847 «rara assaissimo e bella» (Barocelli, 2005, p. 9).
Dopo un primo testamento, del Comune, Atlante Sardi, 1767, tav. VIII, isola 39.
Mémoires historiques sur les affaires ecclésiastiques de France, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] per la prima volta al teatro alla Scala di Milano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I Curiazio, la G. in quello di Orazio) e Telemaco nell'isola di Calipso di Mayr.
Dopo i preliminari di Leoben dell'aprile ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] decamerone nero (1972; scrisse il testo di Reina bella, musica di Luciano Michelini, canzone inserita nella colonna sonora paracadutismo, con Roberta Mancino, da girarsi a Cuba, isola che aveva frequentato e sulla quale aveva concentrato l’attenzione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...