MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] è a favore di quest’ultima; l’arsenale di Famagosta nell’isola di Cipro «è grande e bello come quello di Napoli» (p. 109). A Nicosia, nell’isola di Cipro, il palazzo del re di Cipro «è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] già suo maestro, il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative di "giuridittione". Ciò non toglie si presenta allettante anche per la Repubblica: è una "bella occasione" per "sconfinarsi da questi preti, con li quali ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Cremona, chiesa di S. Agostino), capolavoro del Mainardi.
Alle belle forme, ai ricchi vestiti, al colorito vivace della pala di ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Dovarese, chiesa di S. Nicolò). Ancora ricordi campeschi animano ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] non sfuggono le tre figlie delle Bricicca: la bella e ambiziosa Marinetta, che, assecondata dalla madre e e il 1899 l'I. svolse le sue mansioni a La Canea, nell'isola di Creta, presso il tribunale internazionale; poi tornò a ricoprire il suo incarico ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] volta si trattava di un’Assunta. La grande pala, che ora fa bella mostra di sé sull’altare maggiore nella cappella del Castello di Moritzburg, per il convento agostiniano di Santo Spirito in Isola. Rimane da chiarire la destinazione dell’opera, ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] portò in Castiglia, a Roma, a Ferrara, a Firenze, sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in Lorena, a Bologna, riuniti sotto il titolo De principe libellus e vergati in bella copia in un codice di dedica donato al neoeletto doge Leonardo ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] di Luigi Ricci in prima assoluta, indi Il furioso all’isola di S. Domingo di Gaetano Donizetti, La donna bianca aiguës sont éclatantes et pures. L’ensemble de cette voix est d’une belle puissance; mais ce qui la classe à part, au milieu de tous les ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] Lido di Albaro a Genova, Vergani si ritirò a Procida, isola natia del marito, dove ancora andavano a intervistarla negli anni borghese» (Cecchi, 1943, p. 92), sia come la bella, seducente ed elegante aristocratica. Significativa, a tal riguardo, l ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Milano 1829; Descrizione dell’isola di San Lazzaro de’ padri Armeni, in Le isole della laguna di Venezia degli uomini e delle donne celebri dall’epoca del risorgimento delle scienze e belle arti fino ai giorni nostri, III, Milano 1841, pp. I-XII ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] ’i luoghi a’ fanciulli e fanciulle la Dottrina Cristiana» (Di Bella, 1847, pp. n.n.).
Tale iniziativa, peraltro, non sembra ai nuovi governanti, insediatisi in Sicilia dopo la conquista dell’isola da parte di Giuseppe Garibaldi. Per tale ragione, la ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...