DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] si pongono nel periodo di stretta collaborazione col padre: la Cacciata dei mercanti dal tempio, della coll. Borromeo all'IsolaBella (Ballarin, 1966, p. 122), vicina a quella firmata della coll. parigina Sambon, ora irreperibile (pubbl. in A. Sambon ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] conobbe e fieramente sofferse". Aveva comunque riportato trionfi mondani, come nel giugno 1708, quando aveva ricevuto all'IsolaBella con fasto veramente regale Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, che andava in sposa a Barcellona al re di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] I suoi resti furono in seguito trasportati nella chiesa milanese di San Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'IsolaBella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore, erede della Compagnia e del titolo, che sposò una Visconti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] maggior parte dei testi drammatici del M. fu composta per V. Borromeo e messa in scena nella villa di questi all'IsolaBella, per poi approdare, tra gli anni Settanta e Ottanta, sul palcoscenico del teatro ducale di Milano, dove ottenne il plauso del ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] e diplomatico del Marchesato di Monferrato, che M. dipinse nello stesso 1499; nonché dal Ritratto di Andrea Novelli (IsolaBella, collezione Borromeo), solitamente assegnato a una data prossima a quella dell'opera newyorkese.
Verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della Sacra Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, IsolaBella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre a quelle qui citate, il Pinturicchio eseguì molte altre opere a Roma, in Umbria ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] un unico esemplare manoscritto acefalo, datato al 1464 e di fattura settentrionale, conservato nella Biblioteca Borromeo all'IsolaBella (Kristeller). L'esposizione, in volgare, contrae forti debiti con il commento di Pietro Alighieri nella redazione ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] e a tre voci di E. Radesca di Foggia (1618), unicum non presente nel RISM, conservato presso l'archivio Borromeo a IsolaBella, e gli Scherzi amorosi. Canzonette ad una voce sola. Libro secondo di diversi autori, raccolte da G. Stefani con le lettere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...]
Alla grandezza della sua famiglia il B. contribuì egregiamente soprattutto portando a compimento la splendida villa detta dell'IsolaBella, nell'isola di San Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera era stata iniziata nel 1632, sotto gli auspici di Carlo ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] da Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi, 1997, p. 49) e il S. Girolamo penitente della collezione Borromeo all’IsolaBella (Id., Arcigoticissimo Bembo, Milano 2011, p. 125, n. 62).
La morte di Pampurino si colloca entro il dicembre 1526 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...