BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] fu distrutta nel 1606 e da allora il monumento subì varie vicende: attualmente è diviso tra il palazzo Borromeo all'IsolaBella, la cappella Litta Modignani nel cimitero di Ossona (Madonna), i musei del Castello e dell'Ambrosiana di Milano (rilievi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Filippo e Andrea da Carona per lavori al mausoleo Borromeo, già in S. Francesco a Milano e ora all'IsolaBella (palazzo Borromeo); tale identificazione, dimostrando che il padre del L. era all'opera in un cantiere prestigioso, giustificherebbe la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] funebre di Giovanni e Vitaliano Borromeo, già in S. Francesco Grande a Milano e ora nella cappella del palazzo Borromeo all’IsolaBella (Tanzi, 1997).
Iniziato nel 1445 da Filippo Solari e Andrea da Carona, che vi operarono per una decina d’anni ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] la Pietà, proveniente da S. Pietro in Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich di Berlino e ora perduta, l'Annunciazione (IsolaBella, Museo Borromeo), forse eseguita al tempo in cui il F. realizzava (1499) lo sfarzoso polittico per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] si pongono nel periodo di stretta collaborazione col padre: la Cacciata dei mercanti dal tempio, della coll. Borromeo all'IsolaBella (Ballarin, 1966, p. 122), vicina a quella firmata della coll. parigina Sambon, ora irreperibile (pubbl. in A. Sambon ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] e diplomatico del Marchesato di Monferrato, che M. dipinse nello stesso 1499; nonché dal Ritratto di Andrea Novelli (IsolaBella, collezione Borromeo), solitamente assegnato a una data prossima a quella dell'opera newyorkese.
Verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della Sacra Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, IsolaBella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre a quelle qui citate, il Pinturicchio eseguì molte altre opere a Roma, in Umbria ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] da Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi, 1997, p. 49) e il S. Girolamo penitente della collezione Borromeo all’IsolaBella (Id., Arcigoticissimo Bembo, Milano 2011, p. 125, n. 62).
La morte di Pampurino si colloca entro il dicembre 1526 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] M. Levey, The later Ital. pictures in the coll. of H. M. the Queen, London 1964, p. 103 tav. 13); IsolaBella: coll. Borromeo, Decollazione di s. Giovanni Battista (attr. Ivanoff); Londra: già Agnew, David con la testa di Golia;Massa Lombarda: chiesa ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] quale avrebbe contribuito alla nascita di un nuovo tipo di monumento funebre su colonne a candelabro.
Fonti e Bibl.: IsolaBella (Novara), Arch. Borromeo, Mastro part. doppia 1464-1478, c. 570v (Franc.); Arch. di St. di Milano, Fondo notarile,rubrica ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...