GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] della relativa vicinanza alle basi precostituite (distanza da Bougainville 280 miglia e da Rabaul 580); da Truk , i Giapponesi occupassero il porto di Tulagi e l'isola di Florida; quell'occupazione assunse carattere decisamente minaccioso per ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] che gli Alleati risalgono le Salomone, occupando Munda nella Nuova Georgia e parte di Bougainville per impiantarvi un aerodromo, arrivando infine a Buka e alle isole Verdi a poche miglia dalle Bismarck, che subiscono incessanti attacchi aerei.
Il 15 ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] nostre abitudini mentali, dobbiamo renderci conto che arrivare per primi su un’isola sconosciuta o sulla cima di una montagna non ha, di per sé James Cook, dei francesi La Pérouse e Bougainville dell’italiano Alessandro Malaspina nell’enorme bacino ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] , nel 1842, nella relazione del suo ultimo viaggio al polo australe, dette il nome di B. all'estrema punta dell'isola di Bougainville, nell'arcipelago delle Salomone.
Il B. morì a Venezia il 13 marzo 1848.
Durante la sua permanenza in Portogallo ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] minori. Sono prevalentemente di origine vulcanica (il più elevato apparato vulcanico è il Monte Balbi, 3100 m, nell’isola di Bougainville). Il clima è equatoriale, con temperature medie elevate (30 °C in estate, 26 °C in inverno) e precipitazioni ...
Leggi Tutto
(ingl. Louisiade Archipelago) Arcipelago dell’Oceania (2200 km2 con 15.000 ab. circa), presso l’estremità sud-orientale della Nuova Guinea, formato da isole elevate, circondate da scogliere coralline [...] maggiori sono Misima, Tagula (o Isola Sudest) e Rossel; sono abitate da Papua e amministrativamente fanno parte del Papua Nuova Guinea. Avvistato già nel 1606 da L.V. de Torres, fu scoperto nel 1768 da L.A. de Bougainville (e da lui denominato L ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] (Arcipelago Pericoloso), le Samoa, le Nuove Ebridi, avvicinandosi alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la nuova Britannia alle Molucche e quindi in Francia (1769). Il suo Voyage ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] indigena del territorio nord-orientale (esclusi i 51.608 abitanti di Bougainville) era di 1.245.566 abitanti, dei quali 97.017 1958 censiva 16.335 abitanti
Nel 1956-57 la metà orientale dell'isola esportò 73.500 t di copra, 5500 t di farina di cocco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] . Ronchi, 1982, cap. 59: Chingitalas, cap. 162: Della piccola isola di Iava).
Ma la messa in discussione del dato tradizionale, la sua di uomini come James Cook o Louis-Antoine de Bougainville, dietro le cui imprese si scorgono la potenza dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] domenica di Pasqua del 1722 fu ricompensato dalla scoperta di un'isola a cui volle attribuire il nome della festività; in seguito, perdite subite in Canada e in India. Nel 1766 Bougainville partì alla ricerca del Continente meridionale e verso altre ...
Leggi Tutto