Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ha inoltre avviato lo sviluppo di sistemi di difesa antimissile del territorio nazionale (ed eventualmente delle IsoleBritanniche), nei limiti quantitativi (100 intercettori terrestri) consentiti dal trattato ABM, il quale vieta però di integrarli ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] di software britannica» sia il rema «ha scoperto […] Windows 95»:
(20) Una società di software britannica ha Qui stavano di casa Gaia e gli altri topolini di roccia. L’isola, con la sua imponente montagna, significava tutto per i topolini: era ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] di dare origine a diversi tipi di linee cellulari. L'isolamento e la coltura di cellule embrionali di carcinoma hanno fornito ai nel pubblico non specializzato, ed è stata la britannica Human Fertilisation and Embryology Authority a concedere le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Shepherd's Bush nella parte occidentale della città, l'Expo franco-britannica, programmata nel 1905 (ebbe luogo dal 14 maggio al 31 ottobre , in Scozia. Ebbero luogo solo quattro gare all'isola di Wight.
Incastonata nella fase centrale dei Giochi, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] nome consistente al territorio che rappresenta" (dunque l'isola di Taiwan o Formosa non può definirsi il continente di secolo; o ancora di canadesi e sudafricani bianchi (d'origine britannica). In ogni caso, tutta gente di lingua inglese. A Roma, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] si vide nella storia del genere umano, spettacolo più gigantesco (Isola 1998: 32)
In piena sintonia con le parole del duce sono ascoltata in Italia, in modo clandestino, l’emittente radiofonica britannica a onde corte, Radio Londra (1939-1943), che ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] un breve internamento nell'estate del 1940 nel campo metropolitano dell'isola di Man, ove ebbe vicini P. Sraffa e R. dimensione espressiva di elezione era divenuta per lui quella tipicamente britannica del saggio breve, tale da poter essere letto in ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] perché la mentalità, il costume, la cultura dell'isola natale potessero lasciare in lei quell'impronta che s'imbarcò il 20 maggio 1815 con il suo seguito sulla nave britannica "Tremendous", che, dopo aver raccolto i giovani Murat messi in salvo ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] ove comunque dal 1089 il neoeletto si installò nell’isola Tiberina) era ancora saldamente controllata da Clemente III ); R. Somerville - S. Kuttner, Pope Urban II, the «Collectio Britannica», and the Council of Melfi (1089), Oxford 1996; M.D. Spadaro ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] dell’Etiopia e la conseguente tensione con l’Impero britannico avrebbero dovuto suggerire la necessità di tenere a confronto ; si suggeriva quindi l’approntamento dei mezzi per occupare l’isola, e seguiva un accenno ad una serie di operazioni verso l ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...