CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'invio di una squadra navale a prendere solenne possesso delle isole, ma ne fu dissuaso dagli alti funzionari della Consulta, che crisi precipitasse dopo l'invio della squadra navale britannica nelle acque elleniche e l'ingiunzione al ritiro della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Creta. La nomina di un governatore cristiano per l'isola, a lungo sotto dominazione turca, scatenò la reazione della Halpin. Nei 400 m, inflisse 5 yards di distacco al britannico Wyndham Halswelle (poi famoso a Londra 1908 per una contestatissima ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] giornali stranieri pubblicati in Cina (in particolare il settimanale britannico di Shanghai The North-China herald), tra il 1888 sua proposta di creare un sistema radiotelegrafico marconi fra l’isola di Hainan e la provincia del Guangdong.
Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] vol., Roma 1964, pp. 3-171).
Storia naturale e medica dell’isola di Corfù, 2 voll., Milano 1798.
Précis historique de la Maison de 1801 a Bombay dove diviene agente commerciale di una società britannica. Nel 1802 si imbarca per l’Europa, ma lungo il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] dietro la loro bandiera. Solo i delegati dell'isola di Timor Est marciarono seguendo la bandiera olimpica, quella contro 6,62 m. Fu un premio meritato per la saltatrice britannica divenuta italiana dopo il matrimonio, che all'Olimpiade non aveva mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] scavo condotte tra 1856 e 1865 (da una missione britannica) e nuovamente a partire dal 1966 (grazie all’ inserire nella sua oeuvre la statua di Demetra rinvenuta a Cnido, isola per un certo periodo compresa nell’area di controllo della Caria. ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Ominidi. A partire dal 1983, le ricerche di una missione britannica e pakistana si concentrarono sulle valli della Soan e sul bacino con certezza al Paleolitico inferiore e medio. Nell'isola si conosce un'industria su ciottolo, con choppers e ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] di Malta, dove la storia dell’italiano inizia con la conquista dell’isola nel 1091 da parte dei Normanni; però è solo a partire dal quella economico-commerciale (l’inglese della colonizzazione britannica che è fattore non secondario all’attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] costituisce il più importante episodio della dismissione della potenza coloniale britannica, che già dal 1931 si è in parte trasformata in tutti i settori, e la soppressione di ogni isola di protezione corporativa e parassitaria. In questa direzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] Passage to India, 1924). Lo scontro tra la cultura britannica e quella indiana emerge nella seconda sezione del romanzo, quando del soggetto e di tensioni politiche all’interno del sanatorio isolato nelle Alpi, il Berghof, simboleggia lo spirito del ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...