Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] di qualsiasi trasfigurazione mitica, la capitale britannica funziona come rete complessa di relazioni sinestetiche i luoghi emblematici di Budapest, le strade, i ritrovi, l’isola Margit, fino a che non scopre la relazione del giovane brillante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] diventa presto il suo interesse principale; anzi, il viaggio costituisce il solo modo per sfuggire al clima delle isolebritanniche, così poco consono per chi, come lui, ha seri problemi respiratori. Stevenson incomincia la sua carriera di scrittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] flebili Eloi, fino alla sua definitiva estinzione. L’anno dopo, con L’isola del dr. Moreau (The Island of dr. Moreau, 1896), l’ e velenosi, è un buon esempio dell’ossessione tipicamente britannica per la società punita. Mentre un rivoluzionario gusto ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] . L’inglese rimane tuttavia una lingua parlata da gran parte della popolazione, come risultato della storica influenza britannica sull’isola.
Cipro ha anche un livello di istruzione molto qualificato e in cui investe significativamente, il che lo ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] anche divisi. La seconda occupazione o liberazione garibaldina dell’isola, nel 1862, aveva fruttato le fucilate dell’Aspromonte di Miceli di costituire una società di navigazione italo-britannica, intesa a incrementare la concorrenza di modo da ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] dei domini di Ferdinando IV e alla pressione marittima britannica la parte insulare. Si accentuò così l'anglofilia dell attacchi al continente, e da continue richieste finanziarie al Parlamento dell'isola. Il 26 ag. 1806 il re ne accettò le dimissioni ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] avevano superato la prima resistenza borbonica e liberato Palermo. Sbarcato nell'isola alla fine del giugno 1860, il C. combatté il 20 interalleata a Parigi, fronteggiando soprattutto la delegazione britannica col primo ministro Asquith e Lloyd George ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] mosaici (le ‘Terme Pallottino’). Nel novembre 1942 lasciò l’isola a seguito del conferimento di un incarico biennale per la redazione Berlino), Istituto archeologico austriaco (Vienna), Accademia britannica (Londra), Society of antiquaries (Londra), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] dell’Inghilterra: Barbados, St. Vincent, Antigua, St. Kitts e altre isole delle Piccole Antille negli anni Venti e Trenta del secolo; e poi con regolare lettera patente di Sua Maestà britannica e infine governatore inglese della Giamaica, occupata ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] lingue di tali territori. Secondo una tesi (SDA 2007-2008) Venezia portò nelle isole Ionie non solo il veneziano ma anche l’italiano del diritto, tanto che nella Corfù britannica le leggi municipali furono pubblicate in italiano nel 1846.
Fondato a ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...