MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] . Grazie anche alla presenza di una squadra navale britannica, Gaeta prolungò la resistenza fino al 18 luglio, resistenza offerta dalle sue truppe coprì la ritirata del grosso sull’isola di Lobau; a Wagram, impossibilitato a montare in sella per i ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] un lato, e la posizione fortemente antitaliana dei giornali britannici, dall'altro, crearono non pochi problemi al lavoro permanenza ad Atene l'E. organizzò un giro nelle isole per effettuare dei servizi fotografici e scrisse tre articoli servendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] nel 1955 si conclude la vicenda riguardante la sovranità sulle isole Faer Oer, grazie a una consultazione che manifesta la 1959 alla zona di libero scambio (EFTA) sotto la guida britannica.
Dal punto di vista della politica interna, nel corso del ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] cui il trionfo del partito costituzionalista esprimeva la sintonia tra l’aristocrazia locale e la presenza britannica nell’isola e avrebbe ben presto condotto all’abdicazione del re, con conseguente smantellamento dell’intero apparato amministrativo ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] del 1874., per ripartirne alla fine dello stesso anno, diretto all'isola di Yule (nome locale: Roro) nel SE della Nuova Guinea. anni più tardi, nel 1899, il governatore della Nuova Guinea Britannica sir W. Mac Gregor percorse di nuovo il Fly ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] Magno. Già convertita infatti al cristianesimo, dopo la conquista dei Sassoni, l’isola rischiava di ricadere nel paganesimo idolatra. Gregorio invia dunque in Britannia, presso Etelberto, re del Kent, quaranta monaci e il loro priore Agostino ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] Dopo la colonizzazione italiana e la successiva occupazione britannica, l’Etiopia inglobò l’Eritrea (1962), scoppiato tra Eritrea e Yemen nel 1995 per la sovranità sulle Isole Hanish è stato risolto con un arbitrato internazionale. Parte del confine ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] Dopo la colonizzazione italiana e la successiva occupazione britannica, l’Etiopia inglobò l’Eritrea (1962), scoppiato tra Eritrea e Yemen nel 1995 per la sovranità sulle Isole Hanish è stato risolto con un arbitrato internazionale. Parte del confine ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] , 21. La tradizione che ne faceva la madre di L., pur isolata, si ampliò facendo del Pudente menzionato nello stesso passo lo sposo di avrebbe preso in moglie una Claudia, forse di origine britannica (Marziale, Epigrammata IV, 13; XI, 53) e ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] Dopo la colonizzazione italiana e la successiva occupazione britannica, l’Etiopia inglobò l’Eritrea (1962), scoppiato tra Eritrea e Yemen nel 1995 per la sovranità sulle Isole Hanish, è stato risolto con un arbitrato internazionale. Parte del ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...