Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] uno stato a sé stante: se nel 2010 la compagnia britannica Cairn Energy, con la scoperta di tracce di petrolio nei uranio e terre rare, materie prime delle quali il territorio dell’isola sarebbe assai ricco. Un passo però che al momento sembra ancora ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] conferenza non si tenne.
Il C. tentò anche di ottenere in fitto le isole della baia di San-Mun, in Cina, per una stazione navale che avrebbe fallisse, e questo malgrado una iniziale solidarietà britannica, che si ridusse però gradualmente a una ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] . In particolare, fu il navigatore olandese Abel Tasman a scoprire il paese nel 1642, mentre fu l’esploratore britannico James Cook ad approdare sull’isola principale nel 1769 e a mappare gran parte delle sue coste. Il paese entrò ufficialmente a far ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] deserto al seguito di Laurence Sulivan, altissimo funzionario della britannica Compagnia delle Indie orientali (tra il 1755 e – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] sulla Manica tra l'aeronautica tedesca e quella britannica, cui partecipò a fianco degli alleati tedeschi; che costrinse il L. a un atterraggio disperato nella giungla nell'isola di Sumatra. Resoconto di questa impresa è Naufragio nella jungla (ibid ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] contatti con altri esuli siciliani che si trovavano nella capitale britannica. Tra di essi Alfonso Scalia e la moglie giulia postale diretto a Messina, dove avvertì i liberali dell’isola dell’imminente arrivo di Rosolino Pilo e di Giovanni Corrao ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] soggiornò a Roma, dove frequentò l’Accademia Britannica e lo studio di Umberto Coromaldi, presto delusa e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 148, 179; L’isola in bianco e nero. Incisori sardi della prima metà del ’900 (catal.), ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] è quella delle potenzialità e delle occasioni mancate del cinema britannico: in un periodo in cui predominava il realismo poté esprimere The edge of the world, storia dell'evacuazione di un'isola delle Ebridi, girata dal vivo in ambienti naturali, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] priva di scrupoli nell’affermare gli interessi della nazione britannica oltremare. Nessuno ignorava infatti che le navi corsare inglesi e fortemente danneggiate dal sistema di barriere doganali che isola le colonie dal resto del mondo.
La prima fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] , promulgando, nel 1921, una Costituzione che fonda il sistema di governo dell’isola su una diarchia, che prevede una condivisione del potere tra le autorità britanniche e i ministri maltesi, eletti dal corpo legislativo. Tuttavia, il movimento ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...