Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] , promulgando, nel 1921, una Costituzione che fonda il sistema di governo dell’isola su una diarchia, che prevede una condivisione del potere tra le autorità britanniche e i ministri maltesi, eletti dal corpo legislativo. Tuttavia, il movimento ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] Canada, uno Stato autonomo, ma interno all’impero britannico, rappresentato sul suolo canadese da un governatore generale e pure con una minore indipendenza, e infatti nel 1949 l’isola si unì al Canada. La vicenda terranoviana rivela la complessità ...
Leggi Tutto
documentario
Federica Pescatori
Uno strumento per conoscere la realtà
Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] Grierson, riconosciuto come il fondatore della scuola documentaristica britannica degli anni Trenta del Novecento. Anche se il Algar e prodotti dalla Walt Disney. Il primo è L'isola delle foche (1948), in cui suggestive riprese fotografiche del Mare ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte del Commonwealth sottostà alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello di un tipico sistema democratico a struttura ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, la Dominica si è contraddistinta per essere fin dall’indipendenza una repubblica e non un ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò una consistente eredità. Anche queste ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò una consistente eredità. Anche queste ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò una consistente eredità. Anche queste ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] e meticcia e di religione cattolica e induista.
Le due isole, scoperte e conquistate dagli spagnoli nel 16° secolo, hanno ottenuto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un sistema bicamerale: ...
Leggi Tutto
Vittoria
Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (Kensington 1819-Osborne House, isola di Wight, 1901). Figlia di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, [...] fase dell’imperialismo inglese, culminata con l’acquisto dell’isola di Cipro, l’insediamento in Egitto e in Afghanistan, Compagnia delle Indie; l’India diventa dominio della Corona britannica
1876
Assume il titolo di imperatrice delle Indie
1901 ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...