HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] aver perduto i diritti di monopolio. Dal 1849 al 1858 essa possedette anche l'isola di Vancouver, benché il governo dell'isola fosse soggetto alla Corona britannica. Nel 1869 finalmente la Compagnia cedette i suoi terreni e diritti alla Corona, che ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] la caduta di Singapore, l'occupazione di Sumatra e di Giava, resero critica la situazione britannica nell'Oceano Indiano, dove era scarsamente difesa l'isola di Ceylon, di preminente valore strategico. Agli ultimi di febbraio 1942 giunse nell'Oceano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i vuoti non avevano potuto essere colmati; l'esercito britannico ne aveva persi 175 mila, il II corpo italiano di fronte nella prima battaglia di Verdun. Dapprima fu caccia isolata, poi fu azione di pattuglia e quindi di squadriglia. Sorsero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a nord-ovest si addentra col Kashmir nell'Asia centrale. Resta esclusa dall'Impero l'isola di Ceylon, diretta dipendenza della Corona Britannica, strettamente legata sotto l'aspetto fisico alla Penisola Indiana.
Sommario. - Geografia: Confini (p. 1 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è cattolica o protestante, nubile o maritata. I costumi dell'isola di Marken e del paese di Volendam, nelle immediate vicinanze di del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del 25 agosto, a firma di Göring, metteva in evidenza più volte le difficoltà «dell’attacco contro gli obiettivi delle isolebritanniche», difficoltà non sottaciute da Hitler stesso il 23 maggio 1939, in una conferenza segreta con i capi militari. In ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di rispondere solo per ipotesi.
Sappiamo che i Vedda dell'isola di Ceylon non avevano strumenti e che il loro canto era sec. XIV.
L'esempio sopra riportato dei Bellacoola della Columbia Britannica, "Questo è mio fratello, egli ha fatto ammalare il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] utile all'uomo di stato, insegnando agli Inglesi che la loro storia non era quella di un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel de Coulanges è F. W. Maitland ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 93 mila semi che furono distribuiti in Ceylon e nella Malesia britannica (penisola di Malacca) da cui ebbero origine le attuali piantagioni che si estesero alle colonie olandesi, anzitutto nelle isole di Giava e di Sumatra e poi in minor scala in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] bacino di drenaggio scolato dai fiumi Bann e Lagan; il Lough Neagh, che costituisce la maggior distesa d'acqua dolce delle IsoleBritanniche, forma il centro d'una rete di fiumi e canali che consente facili comunicazioni per via d'acqua fra tutte le ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...