GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del fallimento della manovra di isolamento della Polonia, non fu aprioristicamente negativa. Ribbentrop pose quale condizione preliminare per l'esame della proposta che fossa chiarito che il passo franco-britannico della sera precedente non avesse ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] cosa più ardua che fissare le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, a differenza di quelle di grandi gruppi inglesi Cunard, White Star ecc. (marina britannica).
Oggi viene attuata, nel Regno Unito, la fusione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] europeo, tornarono a essere buoni nel 1818 e tali si mantennero per un decennio circa.
L'emigrazione dalle IsoleBritanniche, che aveva continuato, per quanto in misura ristretta, anche nel periodo delle ostilità, fu invece scarsamente influenzata ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] molto restii ad accogliere stranieri e ad uscire dall'isolamento in cui l'asprezza stessa del loro paese sembra un'incursione di Tibetani nel territorio sottoposto al protettorato britannico. Nel marzo del 1890 fu stipulato a Darjeeling un ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ha che sudditi, dai quali il suo potere lo distacca e lo isola. Della sovranità, oltre alle prerogative, ha anche le forme esteriori, d'Orange. Ancora oggi il titolo legale alla corona britannica è fornito dall'Act of Settlement del 1700. Si ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte maggiore e più pura (v. melanesia: Antropologia).
Dominio dei veri Papua è la Nuova Guinea con le isole a essa più prossime di Nuova Britannia e Nuova Irlanda. La parte orientale della Nuova Guinea, che ne forma la lunga "coda", mostra chiari ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Continente Sino-Siberiano) e Neartide o Nordatlantide, i due ultimi forse comunicanti tra loro, mentre la Neartide (includente le IsoleBritanniche) e la Scandide erano a volta a volta riunite o separate da un canale, che metteva in comunicazione il ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] Chablay e di Faucigny nell'Alta Savoia, neutralizzate sono tuttora le isole Aland, appartenenti alla Svezia (trattato di Ginevra del 20 ottobre un po' perché permetteva di combattere il pericolo britannico, così come il mercantilismo era stata l'arma ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] restano vani: gl'invasori hanno una base inespugnabile nell'isola d'Oscelle di fronte a Jeufosse. La grande invasione V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo la tregua del 1347. I preliminari ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] , nel 1871. Nel 1887 W. Wright scrisse per l'Encyclopaedia Britannica, la voce Syriac literature, che egli pubblicò poi anche a parte al principio del sec. V estendeva la sua autorità dall'isola di Cipro fino alla Persia inclusa; ma, in detto secolo ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...