MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 456 mila nel 1939, per accrescersi poi, durante l'amministrazione britannica, soltanto di 50.000 nuovi immigrati ufficiali e di qualche la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. La spartizione dell'Indocina francese ha fatto ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ; la Voenno-Vozdushne Sili, VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica Royal Air Force, RAF; la francese Armée de l'Air, A esso si deve principalmente, dal 1942, la riconquista delle isole del Pacifico, attuata con mezzi di nuova concezione, come i ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] it. 2005). La sua eredità quale stella femminile dell'empireo letterario britannico sembra esser stata presa da Z. Smith (n. 1975), definitivamente con l'occhio e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e Kobe).
Solo le grandi città del grande espansione coloniale (francese in Africa, britannica nell'America anglosassone, spagnola nell'America Latina ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] operazioni 130.000 uomini e 20.000 veicoli.
L'organo britannico incaricato di predisporre i piani d'invasioni marittime nell'Europa area circolare, col centro 13 miglia a sud-ovest dell'isola di Wight facevano capo alle cinque spiagge di assalto. Per ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] per la loro origine, le alluvioni platinifere del Canada (Columbia Britannica). Altri giacimenti platiniferi alluvionali sono quelli della California, dell'Oregon, del Brasile, dell'isola di Borneo, dell'Australia e del Giappone.
I giacimenti primari ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] . E questo fu appunto il metodo che permise di isolarlo per la prima volta. In genere oltre alla riduzione maggiori paesi produttori di manmnese sono nel mondo l'U. R. S. S., l'India Britannica, il Brasile, la Costa d'Oro. Nell'U. R. S. S., il più ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] di Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena, l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell' a 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000).
Condotta a compimento la ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] posto sotto l'influenza britannica si estende dall'isola di Singapore (i° 10′ N.) a un punto situato a circa 6° 50′ N. dove incontra il territorio siamese. Ma geograficamente la penisola si stende maggiormente verso nord, abbracciando parte del regno ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] dell'anno durante i quali può essere risalito sino alla stazione britannica di Gambela a 100 km. entro il territorio abissino. Dopo regione pianeggiante di quasi 100.000 kmq., nota col nome di Isola di Meroe (Gezīret el-Meroe). L'Atbara è l'ultimo ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...