Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le Black Tulip, costruito dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] gran lunga superiore a quella presente nella grande biblioteca britannica. Ad esempio, quest'ultima conserva trentuno edizioni giuntine Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isola di S. Lazzaro. Nel 1788 un accordo tra i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , un atleta che si allenava in Texas ma era nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts & Nevis, un piccolo Stato con la carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann Packer, che si rifece vincendo gli 800 m.
Nel 1968 non ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] giudicati "irresponsabili"(73). L'abbattimento di un aereo britannico ai margini della laguna la notte appunto del 13 di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola, i volumi Abbassa la tua radio per favore. Storia dell'ascolto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dolorosi di Nino Cattozzo; 10.IX Gala in onore delle squadre britannica e italiana, I misteri dolorosi di Nino Cattozzo; 13.IX da prese di posizioni da più parti avverse all'isolamento del liceo, alla gora morta musicale veneziana (quale disdoro ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] XX secolo.
a) Le Americhe e gli ex dominions britannici
Nell'America latina la ripartizione nazionale ebbe luogo in Brasile non a essa), Taiwan appare, in effetti, come un caso isolato. Anche, probabilmente, per una incidenza diversa, se non maggiore, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in bassorilievo fu limitata al basso Reno e al limes, con penetrazione occasionale in Britannia; non si estese alla riva destra del Reno a S del Meno ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] con ogni evidenza allo Smith, al corrente della produzione britannica; la traduzione pose molti problemi, perché pochissimi a dei suoi viaggi in Egitto, Terrasanta, Turchia e nelle isole greche. Marc'Antonio Diedo, provveditore generale da mar, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] minori e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri l e l'intera area sono stati indagati da una missione britannica negli anni Ottanta del Novecento, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] evidente che si creava nel caso del re di un’isola che pretendeva di governare un «continente lontano»: la religioso». La Virginia era la maggiore e più influente colonia britannica in America. Nel maggio del 1776, nella città di Williamsburg ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...