Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Rescue Italian Art e Save Venice Inc., il britannico Venice in Peril Fund, i comitati per la uno dei sestieri, 2 in altre frazioni della terraferma, 1 nelle altre isole della laguna (nel comune di Venezia), 2 in un altro comune del Triveneto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il trasferimento a Firenze si venne però approfondendo il suo isolamento fra i grecisti e i latinisti del tempo. Dopo il allo scopo di liberare il Mediterraneo dall’egemonia franco-britannica, e chi rimase affascinato dalla tematica del ‘nuovo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] vi si versano ventisette fiumi. E vi sono anche delle isole verso oriente della città nelle quali quelli che ora sono , 46) o ai Veneti della Gallia (Armorica o penisola Britannica), già celtizzati all'epoca di Cesare, ai Veneti della penisola ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] per l’unità dei cristiani non rimane un momento isolato, come è avvenuto per anni; accanto alla Settimana di storia in Italia, in D. Maselli, C. Ghidelli, La Società biblica britannica e forestiera: 200 anni di storia in Italia, Roma 2004, pp. 9-112 ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] se stesso; i riferimenti al contesto hanno infatti la funzione di isolare o illuminare i valori semantici di certi elementi del racconto, e versioni di un mito degli Indiani Tsimshian della Columbia britannica, la cui vita sociale e materiale, grazie ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte degli altri paesi europei. La Compagnia delle Indie Orientali britannica, fondata nel 1600, si unì a quella olandese nell' ma che per le coste frastagliate o con una frangia di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per animali selvatici creata da san Cutberto intorno al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo ecologiche, in particolare in alcune provincie come la Columbia Britannica.
Non è possibile, nei limiti di un articolo, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] proteggerlo dalle inondazioni stagionali. Nella zona settentrionale dell'isola gli archeologi hanno rinvenuto le tracce di un edificio, presumibilmente la residenza di un alto dignitario. La missione britannica (1981-82), guidata da A. Northedge e M ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] primatista mondiale, lanciando a 23,06 m a Khania, nell'isola di Creta. Ma nel 1990, a Los Angeles, fece ancor Fatima Whitbread (69,14 m). Quest'ultima, una britannica di origine cipriota, nelle qualificazioni dei Campionati Europei del 1986 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e nella Costa d'Avorio). Nell'Africa orientale britannica (che comprendeva il Tanganica, il Kenya, l'Uganda e l'isola di Zanzibar) queste minoranze perlopiù di origine britannica erano determinate a impadronirsi della ‛successione imperiale' quando ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...