MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] partecipazione al II Congresso internazionale della Federazione britannica continentale (Genova, 29 settembre) e in L’Italia del popolo, 21-22 settembre 1890; Ricordi e note dell’isola d’Elba, in Critica sociale, 15 gennaio - 10 maggio 1891.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] idee con passione ed entusiasmo; la casa Sechi (2004) nell’isola della Maddalena, per es., mostra la sua volontà di ripartire ogni (n. 1950), architetto iracheno naturalizzata britannica, formatasi presso la prestigiosa Architectural association ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] maggio 1778, in tempo per accrescere e qualificare la comitiva britannica in cui coinvolse anche l’amico Selva, che lo aveva finalmente parco Nuovo di Peterhof e l’edificio della Borsa sull’isola Vasil′evskij a San Pietroburgo.
Il primo edificio è ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , 1958, pp. 492-527, s. v. Bridge; Encyclopaedia Britannica, IV, 1961, pp. 123-137, s. v. Bridge. Boethius ed altri, San Giovenale, Malmö 1960, figg. 126, 130-131. Veio, Ponte dell'Isola e p. sul Cremera: P. Ducati, op. cit., p. 371. Viterbo, p. del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] situati, abbastanza singolarmente, al di fuori della fortificazione romano-britannica che dominava l'area. Accanto alle costruzioni di medie il primato della Chiesa romana nel Nord dell'isola. Le chiese costruite dopo questa data sono molto ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] una femminile, con una disposizione cruciforme. La spedizione britannica delle Università di Birmingham e di Edimburgo, diretta il dio di Alasia, protettore delle miniere di rame dell'isola. Non c'è dubbio che questo santuario successe a quello ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] del Canale di Beagle fu demandata al Governo di Sua Maestà Britannica sulla base del trattato generale di arbitrato concluso fra Cile ed natura del collegio giudicante (in linea di principio isolata e ad hoc per l’arbitrato, permanente per ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] si spinse verso sud nell’Alberta e nella Columbia Britannica fino allo Stato di Washington, dove essa fu presente si sviluppò in tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di Terranova; iniziò a scomparire dal 700 B.P., pur protraendosi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] a Magoula di Eretria, ad Amarynthos e, nell’interno dell’isola, a Theologos, ad Avlonari e a Makrykapa. Nella parte settentrionale che potrebbe essere, secondo gli archeologi della Scuola Britannica, un heroon. L’edificio comprendeva due ambienti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] In alcune occasioni, infatti, la partecipazione di geologi britannici, francesi, tedeschi e austriaci (Roderick I. del Reggiano, Modena 1870.
I. Cocchi, Descrizione geologica dell’Isola d’Elba per servire alla carta della medesima, Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...