FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] dall'Argentina, erano colonie della Corona britannica), ed ecclesiasticamente copriva aree appartenenti alla con esso una segheria a San Rafael. Ebbe inizio così sull'isola Dawson una delicata e discutibile opera d'inculturazione di etnie primitive ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] numerosi reperti.
Negli ultimi anni la Scuola Britannica e la Società Archeologica Greca hanno effettuato , come indicano gli scavi che si stanno effettuando.
Nel resto dell'isola la zona di Oreòi nell'E. settentrionale (che ha restituito importanti ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] ricca di richiami comparatistici all’esperienza britannica e nordamericana e che costituisce 10 sulla edificabilità dei suoli, Milano 1977; Il potere della banca centrale: isola o modello?, Firenze 1996; Carl Schmitt, un nazista senza coraggio, I-II ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] messicana; inoltre l’odierna Columbia britannica era una colonia britannica indipendente che contendeva agli Stati Uniti lo raggiunsero i rappresentanti di Boyer, perché nel frattempo l’isola era insorta contro il presidente-dittatore. A Roma il papa ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] milanesi (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Società nazionale servizi marittimi, 1996, p. 301; M. Lungonelli, Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G. ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] britannica Blanche Smith. Secondogenito della coppia (dopo la sorella Eda Doris) venne chiamato Elémire in di Venezia nell’ambito dei Corsi internazionali di alta cultura dell’Isola di San Giorgio (I valori permanenti del divenire storico, Roma ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] -Zacco (edito a Padova solo nel 1860).
Nell’estate del 1819 – quando Corfù e le Isole Ionie erano già da quattro anni sotto il protettorato britannico – essendogli stata revocata da sir Thomas Maitland la nomina di storiografo a causa dello scritto ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] appoggiata da aliquote della flotta britannica. Escluso l'obiettivo strategico dell -459 (fortemente avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isola di Creta,Roma 1915, pp. 11, 16; A. Angiolini E. Ciacchi, Social. e ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] con la moglie inglese, M. Ellis, si rifugiò temporaneamente nell'isola di Man.
Tale periodo venne rievocato dal L. in Atlantis, dirigere la sede locale della Mondadori. Nella capitale britannica egli visse in prima persona la condizione della città ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nascondendolo in casa propria.
Accompagnato da un ufficiale britannico, effettuò sopralluoghi a Cirene e Tolemaide, constatando grande pubblico di un secolo di archeologia fenicio-punica nell’isola; Le statuette puniche di Bithia, Roma 1965; Tharros ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...