Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in bassorilievo fu limitata al basso Reno e al limes, con penetrazione occasionale in Britannia; non si estese alla riva destra del Reno a S del Meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] minori e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri l e l'intera area sono stati indagati da una missione britannica negli anni Ottanta del Novecento, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] proteggerlo dalle inondazioni stagionali. Nella zona settentrionale dell'isola gli archeologi hanno rinvenuto le tracce di un edificio, presumibilmente la residenza di un alto dignitario. La missione britannica (1981-82), guidata da A. Northedge e M ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] giacimento di Talasea, nel cuore della zona Lapita della Nuova Britannia, circa 3000 km a est. Gli abitanti di Bukit 34 (1991-92), pp. 1-18.
Celebes
v. Sulawesi
Giava
di Peter Bellwood
Isola che si estende per circa 1000 km tra 6° e 9° Lat. S; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Ardenne (15 ca.), nel medio Reno (30), in area britannica dove sono rare ad eccezione della zona a oriente dello Yorkshire di questo tipo è l'ipogeo di Hal Saflieni, nell'Isola di Malta. Si tratta di una costruzione labirintica scavata nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] fondamenta erano ancora visibili prima degli scavi britannici; quest'edificio conobbe cinque fasi di costruzione tra il 901 e il 1213. Un insediamento protoislamico è attestato anche nell'isola di Abul-Abyad, a est di Marawah, dove le analisi al 14C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in luce che le abitazioni ebbero una diminuzione nelle dimensioni con l'inizio del I millennio a.C. Nelle IsoleBritanniche continua, durante l'età del Bronzo, la tradizione delle case di forma circolare realizzate, in relazione con le risorse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a.C. il paesaggio insediativo di un'area ben più vasta, che intorno al 4000 a.C. comprende anche le IsoleBritanniche e la Scandinavia meridionale, appare ormai dominato dall'enclosure, uno spazio chiuso delimitato da uno o più fossati. Accanto a ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] il cisium, quasi un calesse con tiro a due, di origine britannica.
La tensa e il pilentum erano carri sacri: il primo, destinato Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote dall'isola di Cipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . Nel 306 anche Costanzo Cloro morì a Eburacum (York).
La classis (flotta) Britannica mantenne grande importanza fino a età tarda, soprattutto nei mari a sud-est dell’isola: è da questa direzione, peraltro, che potevano giungere i temuti attacchi di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...