ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] con un colpo di mano della capitale Pavia, installandosi nel palazzo regio. Il re corse allora a rifugiarsi nell'isolaComacina, bene adatta alla difesa e situata inoltre sulla via della Baviera, donde poteva attendere qualche soccorso. Intanto, a ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] una certa somma.
Il 25 aprile dello stesso anno Alessandro III confermava ai canonici della collegiata di S. Eufemia dell'IsolaComacina le concessioni loro fatte da Litigeno, vescovo di Como, nel 1031.
Nel 1179 A. partecipava al terzo concilio ...
Leggi Tutto
ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] a Pavia le forze di nuovo coalizzatesi degli avversari, riuscì a far prigioniero Liutperto, e A. dovette rifugiarsi nell'IsolaComacina. poi, attraverso la Valtellina ed i Grigioni, si portò in Baviera, dove fu accolto dal duca Teutperto. Rotari fu ...
Leggi Tutto
AGRIPPINO
Lidia Cerioni
Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, p. 399).
A. morì in data non precisabile e fu sepolto nell'IsolaComacina. Di là i suoi resti furono traslati nell'abbazia cisterciense di Acquafredda nel 1169 e ancora a Delebio in Valtellina nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] presenza di truppe francesi, ma pensò che si trattasse di gruppi isolati e si limitò a far guardare il ponte sul Po vicino ciascuna munita di un argine, fra porta Vercellina e porta Comacina. Si strapparono inoltre Alessandria ed Asti ai Francesi e si ...
Leggi Tutto