• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [151]
Storia [103]
Arti visive [53]
Geografia [36]
Europa [37]
Archeologia [33]
Italia [20]
Geologia [16]
Diritto [20]
Storia per continenti e paesi [17]

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] al commercio. Sotto di lui Parma meritò di esser detta l'Atene d'Italia. A Filippo, morto ad Alessandria il 18 luglio 1765, di Parma e Piacenza gli era data la Toscana, con l'isola d'Elba. Ma era tanto il suo attaccamento al ducato, che del cambio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] esistono solo alcuni giacimenti quarziferi (Noli, Valle di Susa, Valsesia, vallate bergamasche, qualche vallata dell'Appennino, isola d'Elba) che sono sfruttati sul posto. Le principali fabbriche sono raggruppate in Lombardia, in Liguria, in Toscana ... Leggi Tutto

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] su proposta del Royer-Collard, segretario generale al Ministero dell'interno, carica da lui lasciata quando Napoleone I tornò dall'isola d'Elba; si rit-rò allora a Gand, fino a quando, tornati i Borboni a Parigi, fu scelto per segretario generale dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] , Vigna Taglianti, del gruppo Gammarus, è stato recentemente rinvenuto in acque interstiziali di un torrente dell'isola d'Elba. Isopodi. I Microparasellidi e i Microcerberidi hanno colonizzato anticamente le acque interstiziali litorali; la specie ... Leggi Tutto

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte Guido Almagià Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] con la Francia, dichiarò guerra all'Inghilterra e la flotta di Jervis si ritirò dal Mediterraneo, N. fu inviato all'isola d'Elba per ricuperare la piccola guarnigione e i materiali, al comando della Minerve e di un'altra piccola fregata. Eseguita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte (2)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] allora ricorda la hessonite: talora anche rosso giacinto. In Italia fu rinvenuta nel granito dell'Isola d'Elba e in masse compatte a S. Marcel in Valle d'Aosta. Insieme con piemontite anche a Cères presso Lanzo Torinese. In Germania è frequente nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] anche di quelli terziarî; come esempio italiano di granito terziario, viene spesso citato quello del M. Capanne, all'isola d'Elba, ma non esistono affatto prove della sua età recente. Fra i componenti essenziali delle rocce granitiche, il feldspato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] la distribuzione attuale. Così la Corsica e la Sardegna, ch'erano unite alla Provenza, ne vengono separate, l'Isola d'Elba si separa dalla Toscana e la Sicilia, che con Malta collegava la penisola italica alla Tunisia, rimane distaccata per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] , e anche policrome, nelle pegmatiti e nei filoni aplitici tormaliniferi di Monte Capanne (Isola d'Elba); grossi cristalli neri provengono dal granito dell'Isola del Giglio. Cristalli verdi si trovano a Campolongo, nel Canton Ticino. Tormaline di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] o per notevole splendore e dimensioni, vanno annoverati quelli delle miniere di Brosso e Traversella, in Piemonte, dell'isola d'Elba e Gavorrano, in Toscana. L'Italia occupa inoltre uno dei primi posti nella produzione mondiale della pirite, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali