• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [151]
Storia [103]
Arti visive [53]
Geografia [36]
Europa [37]
Archeologia [33]
Italia [20]
Geologia [16]
Diritto [20]
Storia per continenti e paesi [17]

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] 1816, la stipulazione dell'accordo con i Boncompagni Ludovisi che chiuse la vertenza per il possesso delle miniere di ferro dell'isola d'Elba e la sovranità toscana, sul territorio dell'ex principato di Piombino. Negli anni tra il 1815 e il '24 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] il grado di generale di cavalleria, alla riconquista di Piombino, il cui assedio diresse fino alla capitolazione, e dell'isola d'Elba. Alla fine delle operazioni il viceré conte di Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero sul suo conto, richiedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di un crogiolo con scorie di ferro attaccate e un frammento di rninerale allo stato naturale, proveniente con sicurezza dall'isola d'Elba e precisamente dalle Miniere di Rio, situate a monte del paese di Rio Marina (determinazione dovuta al prof. G ... Leggi Tutto

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] (o Giannone). Morto il padre combattendo per la Repubblica di Genova nella conquista dell'isola d'Elba (primi di agosto del 1412), a lui successe il D., ancora minorenne ed affidato alla tutela dello zio paterno Niccolò. Durante la sua reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMOCCHI, Francesco Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHI, Francesco Costantino Gabriele Paolini – Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni. In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] per il dipartimento dell’Interno (8 febbr. 1849). Spiegò una particolare energia per impedire l’arrivo del granduca all’Isola d’Elba e indurlo a lasciare la Toscana: a tal fine organizzò due colonne armate di volontari affidandone il comando a G ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FARINATA DEGLI UBERTI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOCCHI, Francesco Costantino (2)
Mostra Tutti

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] il malacologo C. Sacchi e letta al II congresso del Gruppo italiano biogeografi all'isola d'Elba nel 1957 (Problemi del popolamento animale nelle piccole isole mediterranee, in Annuario dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di Napoli, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] La dote della Appiani fu di 10.000 fiorini, ma il vero obiettivo della famiglia Medici era il controllo, tramite questo matrimonio, del ferro dell’isola d’Elba: da alcuni atti del 1507-08 risulta che il M. possedesse alcune vene di quel metallo nell ... Leggi Tutto

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] particolarissimi committenti, che contribuirono a consolidarne la fama crescente: la villa per il sarto Pierre Balmain a Marciana (isola d’Elba), e quella per Elizabeth, figlia di Thomas Mann e moglie dello scrittore Giuseppe Antonio Borgese, a Forte ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] Portoferraio (isola d'Elba), dopo che il padre, il 28 maggio, era caduto in combattimento al comando di un reparto di soldati 1853, p. 59 e docc., p. 29; A. Zobi, Cronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859, Firenze 1859, I, pp. 112, 115 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DELLE FINANZE – ESERCITO NAPOLEONICO – BILANCIO DELLO STATO – ASSE ECCLESIASTICO

FABRONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Ignazio Valeria Ronzani Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di , II (1938), 2, pp. 200 ss.; G. Mazzanti, L'isola d'Elba nei disegni del cavaliere I. F., ibid., III (1939), 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali