• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [151]
Storia [103]
Arti visive [53]
Geografia [36]
Europa [37]
Archeologia [33]
Italia [20]
Geologia [16]
Diritto [20]
Storia per continenti e paesi [17]

NEY, Michel

Enciclopedia Italiana (1934)

NEY, Michel Alberto Baldini Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] (1813) e di Francia (1814). Aderì ai Borboni dopo l'abdicazione dell'imperatore, ma quando Napoleone riapparve, dall'isola d'Elba, sul suolo francese, il N. dopo un momento di titubanza, eccitato da un invito rivoltogli per lettera dall'antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEY, Michel (2)
Mostra Tutti

DUPONT De Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] divenne attivo collaboratore. Quando il Turgot cadde in disgrazia, il D. fu confinato dal re nel Gâtinais. Il ministro degli governo provvisorio; al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba credette prudente d'imbarcarsi per l'America. Oltre l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLPO DI STATO – ISOLA D'ELBA – TERZO STATO

CORDIERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] di miche e cloriti talvolta colorati in rosso per formazioni d'ossido di ferro. A queste varietà naturali opache, poco in rocce granitiche o porfiriche. Si rinviene in Toscana (nell'isola d'Elba) e nella trachite a Donoratico in provincia di Pisa. I ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – DONORATICO – TRACHITE

ERITRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] eritrite si trovarono anche, insieme ad arseniati di ferro (scorodite, farmacosiderite), nelle masse limonitiche dell'Isola d'Elba (Capo Calamita). Bellissimi cristalli di eritrite provengono dalla miniera di Schneeberg in Sassonia, dove si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – OSSIDAZIONE – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRITE (1)
Mostra Tutti

CAMBRONNE, Pierre-Jacques-Étienne, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato a Saint-Sébastien presso Nantes il 26 dicembre 1770, morto ivi l'8 gennaio 1842. Iniziò la carriera delle armi nelle legioni mandate a soffocare la controrivoluzione vandeana. Fu [...] 'anno seguente si distinse nella disperata difesa del suolo francese invaso. Dopo la prima abdicazione accompagnò Napoleone all'isola d'Elba, e comandò l'avanguardia del piccolo corpo di sbarco al ritorno dell'imperatore in Francia. Promosso, durante ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – VICTOR HUGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRONNE, Pierre-Jacques-Étienne, barone (2)
Mostra Tutti

ANICET BOURGEOIS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore drammatico, scrisse numerosissime commedie, tutte in collaborazione, con Lockroy o Victor Ducange, Brisebarre o Michel Masson: e anche con Dumas padre che ne fa cenno nei Mémoires. Tentò tutti i [...] accompagnate da musica come I tre droghieri o Il primo strappo, con drammi popolari come La Veneziana, Il Granatiere dell'Isola d'Elba, Rocambole e La Signora di Saint-Tropez, con féeries famose come Le Pillole del diavolo. Fu uomo di teatro, abile ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – GRANATIERE – LOCKROY

FALASCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 17 novembre 1834 a S. Pietro in Campo (Isola d'Elba), morto a Siena il 14 dicembre 1918. Si dedicò particolarmente all'ostetricia, che insegnò nell'università di Siena dal 1882 al 1909. [...] Sono interessanti i suoi studî sulla trasmissione del vaiolo e della sifilide, sull'evoluzione pelvica e sul rallentamento del polso in puerperio. Primo praticò in Italia l'allacciatura delle trombe per ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – TAGLIO CESAREO – ISOLA D'ELBA – OSTETRICIA – PUERPERIO

EPIDOTITI o scisti epidotici

Enciclopedia Italiana (1932)

Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità [...] non molto piccole. Si rinvengono nelle formazioni cristalline delle Alpi, nella Toscana, a Campiglia marittima, all'Isola d'Elba e nel Giappone, di colore rosso-bruno, per epidoto manganesifero (piemontite). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ISOLA D'ELBA – ORNEBLENDA – PIROSSENO – TITANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDOTITI o scisti epidotici (3)
Mostra Tutti

COPIAPITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfato ferrico idrato, di costituzione alquanto incerta, trovato per la prima volta a Copiapó (Chile). In Italia è stato rinvenuto in piccole quantità all'isola d'Elba. Cristallizza nel sistema monoclino. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – COPIAPÓ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIAPITE (1)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza, le isole d'Elba e della Corsica. I successori di Solimano. Faticoso mantenimento della potenza dell'Impero. Il periodo dei gran visir ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali