Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] tra l’amicizia e l’amore, che prosegue in Irlanda, fino alla morte di lei nel 1728. A questa dimostrarlo, sappiate che sono uno sciagurato d’un inglese gettato dalla sfortuna sulle vostre parte conclusiva, ambientata sull’isola dei Cavalli Saggi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] .
Molto più promettenti sembrano essere le isole e la terra ferma tropicali. A partire pari di possedimenti quali l’Irlanda, alla Corona, che esercita il realtà etnica e sociale delle colonie inglesi d’America è complessa come quella istituzionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] di Lindisfarne (Londra, British Library, ms. Cotton Nero D. IV), realizzato nell’omonimo monastero northumbriano intorno al 698, , mentre l’altro, diffuso nel nord dell’isola e in Irlanda, si rivolgerà alla corrente autoctona delle prime esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] da cui egli provò nel corpo e nel cuore una così grande dolcezza d’amore, che a stento per la grande soavità capì se fosse vivo o luogo si trova nell’isola Station Island nel Lough Derg (Lago Rosso) nel nord dell’Irlanda.
Dopo aver ricordato queste ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, Nel marzo del 1830 approdò all’isola di Madura, fu quindi ad Testa, C. V., viaggiatore italiano negli Sati Uniti d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] burocrate dell’estraneità, spia in zone d’interdetto, e il suo sogno riesce che in questo periodo genera in Irlanda un capolavoro come la Navigatio Sancti di cristallo luminoso in mezzo al mare, all’isola degli uccelli, fino all’inferno a più piani, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] of watercolour e compì il suo primo viaggio in Irlanda, terra che gli avrebbe ispirato la storia Concerto viaggiare instancabilmente intorno al globo come un esploratore d’altri tempi, spingendosi fino all’isola di Pasqua e alla Polinesia.
Morì per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] dal monaco Colombano, che in un primo momento abbandona la propria regione, in Irlanda, per evangelizzare il resto dell’isola, e poi, invece, parte dalla terra d’origine, per fondare monasteri, tra cui Luxeuil, nella Francia orientale, ispirati al ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] e pone rischi alla sicurezza dell’isola. Malta è membro del Commonwealth, del Consiglio d’Europa e, dal 2008, della di Malta è stata la migliore tra quelle dei paesi Eu (dopo l’Irlanda) nel 2015, con un tasso di crescita pari al 3,4%, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] notizia hanno come base di partenza l’Irlanda e sono condotte a bordo del curach ferro.
Spinti dal desiderio di scoprire luoghi isolati ove dedicarsi alla meditazione, gli eremiti rettangolare che raffigura l’ecumene. D’altro canto, se nel VII secolo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...