SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] alimentare e tessile (Pilatura del riso, Jutificio, Oleificio, Pastificio triestino, conservificio Ampelea di Rovigno e Isolad’Istria), che per la ripresa abbisognavano di nuovi investimenti. Non trascurò occasioni al fuori dell’ambito strettamente ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Rocca San Casciano 1947), relatore F. Pasini, di cui divenne subito assistente, continuando a insegnare presso la scuola media di Isolad'Istria (1945-46). Il 1 dic. 1947 superò il concorso in qualità di assistente ordinario di M. Fubini, succeduto a ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] impresa gli valse la nomina a ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia e la promozione nel 1878 a ingegnere (capitano di Stener, Amsterdam 1928. Da Isolad’Istria la prima medaglia olimpica per lo sport istriano, Isola 2015, ad ind.; Camera ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isolad'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] indicazione di Filadelfia.
Furono questi anni di isolamento, trascorsi studiando e scrivendo di letteratura, ma Trieste 1922, pp. 27-54; G. Quarantotto, Nuovistudi sul poeta e patriota istriano P. B. degli Ughi, in Atti e mem. della Soc. istriana di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] per un momento portare un po' di pace nella martoriata isola e di questa situazione approfittò l'I. per sdebitarsi con il fortunosamente Porto Torres, fu però catturato dal fratello Giovanni d'Istria, al quale tempo prima aveva tolto il governo di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] meritato giacché di lì a pochi mesi, dimenticate le precedenti divergenze, egli consegnò il fortilizio al cugino Giudice d'Istria, tornato nell'isola nella speranza di emulare le gesta di Vincentello (I). Da lui l'I. ebbe il possesso del castello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non solo è costretto a evacuare Roma e a cedere l’isolad’Elba a Piombino, ma deve autorizzare l’occupazione francese temporanea I. perde Briga e Tenda a favore della Francia e l’Istria a favore della Iugoslavia. Trieste, fonte di acute tensioni, è ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] l’isola. Il suo dominio però fu avversato dal re di Aragona che, impossessatosi della Sardegna, fece di tutto, grazie anche al favore pontificio, per estendersi in C.: all’inizio del 15° sec. si accordarono il signore corso Vincentello d’Istria e ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] azzurrognolo o verdastro, discretamente lavorabile e durevole; si trova nell’Isola del Cantone (prov. di Genova).
P. di Caen Calcare ferite: si chiamava anche caustico lunare.
P. d’Istria Calcare del Cretaceo, bianco o giallognolo, abbastanza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] annesse la Slovenia meridionale (provincia di Lubiana) e alcuue isole e territorî della Dalmazia (v. in questa App.). con S. Budisavljević, serbo, con A. Mandić, un croato d'Istria, e con D. Sernec, sloveno, entrò in funzione il 5 marzo. Ai reggenti ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...