TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Firmati e datati 1616, i riccioluti Angeli a Dignano d’Istria (Pola), provenienti da una chiesa veneziana soppressa (Biasuz S. Valentino (Sava, 2013), di Venezia, S. Michele in Isola (1621-23; Claut, 1988, p. 24), nonché lo slanciato Crocifisso ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] La sua prima opera certa è la citata chiesa di S. Michele in Isola.
Essa era stata iniziata intorno al 1469, ma solo nell'85 veniva servigi sotto il Gambello. Alle forniture di pietra d'Istria per questa fabbrica sovrintendeva il fratello del C., ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (sec. 15º). Figlio del doge Pietro I; governatore della Corsica nel 1416, vi combatté con successo Vincentello d'Istria. Poté così nel 1421 costringere Alfonso d'Aragona a lasciare l'isola. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Vito Antonio Vitale
È uno e, se non sul momento certo negli avvenimenti che seguono, il principale dei soci componenti la Maona o società commerciale a cui il 27 agosto 1378 il doge [...] Sostenne una lunga lotta coi caporali e coi nobili dell'isola, guidati da Arrigo della Rocca e da Polino di Campo spese, gli fallì. Vincentello d'Istria risollevò la ribellione e con l'aiuto delle forze del re d'Aragona lo costrinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col titolo Praeciosa Margarita Novella (varie ediz. a "maiolica di Rodi", perché trovati in gran quantità nell'isola.
Le formelle spagnole in ceramica (azulejos) non si ...
Leggi Tutto
GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] del governo turco, fu da questo mandato come bey nell'isola di Samo, dove rimase molti anni riuscendo a estirpare la romeno, ha formato la base del museo d'antichità di Bucarest.
Bibl.: Dora d'Istria, Gli Albanesi in Rumania. Storia dei principi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] figli, notevoli specialmente Abramo, governatore di Corsica nel 1416, che combatté Vincentello d'Istria e costrinse Alfonso d'Aragona ad allontanarsi dall'isola nel 1421; Giovanni, valoroso ammiraglio; Bartolomeo, capitano di Famagosta e governatore ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cultura architettonica veneziana. Ciò che ne resta non è che un isolato frammento: in cui tuttavia, rompendo con la tradizione locale, il basamento in pietra d'Istria è trattato a bugnato liscio, che alterna conci quadrati a conci rettangolari ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] il dux Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle foci n. 118. Sulla presenza non sporadica di pietra d'Istria nelle costruzioni ravennati tardive e circa l'influenza di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 405) sono adibiti al trasporto delle pietre d'Istria e, concordanza significativa, negli squeri di . Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...