• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [204]
Arti visive [25]
Biografie [141]
Storia [62]
Economia [13]
Medicina [7]
Religioni [6]
Geologia [6]
Diritto [6]
Botanica [5]
Zoologia [4]

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] centrale, soprattutto a Brandýs, Lysá e Přerov, tutti sull'Elba vicino a Praga, ai quali sovrintese e per i quali disegnò una porta d'ingresso al mulino imperiale. Nell'ottobre 1607 progettò un imponente edificio d'abitazione su una isola nel fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] fra i promotori dell'industria estrattiva dell'Elba e nella medesima isola cospicuo proprietario terriero, affidò al C., Maria Ludovica de' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C. morì a Parugiano il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] e altri - a Brandýs sull'Elba presso Praga per collaudare e portare dal ponte Carlo all'isola Kampa sempre a Praga. n. 1483, ff. 63, 217; n. 1159, ff. 144 s.; n. 2176, ff. A 2r, D 12v; n. 2215, ff. C 1r, E 4v; n. 2216, f. A 6v; Arch. del castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] e altri, e Brandýs sull'Elba presso Praga, per collaudare ; n. 2173, ff. O 6rv, P 20r, R 2r; n. 2176, ff. A 2r, D 6r, D 12v; n. 2215, ff. M 24r, N 3v; n. 2216, ff. B 1v, N 3v . 53-55; C. Merhout, Ostrov Kampa (Isola Kampa), Praha 1946, p. 109; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLIA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Valentino Giovanna Uzzani Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] paesaggi di Rosano, del Casentino, dell'isola del Giglio e dell'Elba, ma anche di Parigi, dove l' G., in La Nazione, 18 nov. 1939; Personale di V. G. (catal., Galleria d'arte), Firenze 1942; M. Biancale, P. G. pittore, Roma 1945; M. Torelli, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GRONCHI – ISOLA DEL GIGLIO – PORTOVENERE – LOS ANGELES – CINQUETERRE
1 2 3
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali