• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [71]
Biografie [53]
Geografia [43]
Europa [35]
Archeologia [41]
Arti visive [38]
Religioni [30]
Temi generali [26]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [16]

NORTHUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] bel paesaggio rupestre: di essa sono composte anche le isole Farne e alte rupi marine presso Bamborough. Da Bamborough invece tory e sotto il Wellington ricoprì la carica di viceré d'Irlanda (1829-30); morì nel 1847 ed ebbe per successore il fratello ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ENRICO DI LANCASTER – DUCA DI LANCASTER – MARIA DI SCOZIA – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND (1)
Mostra Tutti

SAGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGA Vittorio Santoli La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] la saga islandese è intrinsecamente diversa da quella d'Irlanda, e sarà perciò difficile che essa sia figlia quale sul cronista sorse il poeta; e il suo esempio non restò isolato, fondò una salda tradizione di epica in prosa. E fu qui, forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGA (1)
Mostra Tutti

STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] 1630 lo S. divenne membro del Consiglio privato; nel dicembre 1631 venne nominato lord deputato d'Irlanda, ma non partì prima del luglio 1633. Governò l'isola senza badare alla legalità dei mezzi che adoperava, ma mirando a un'amministrazione sana e ... Leggi Tutto

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] da F. Château-Renault, per operare una dimostrazione navale sulle coste d'Irlanda. Il 20 luglio 1690 i due ammiragli incontrarono la flotta anglo-olandese, forte di 112 navi, nelle acque dell'Isola Wight, e la battaglia durò dalle 9 del mattino sino ... Leggi Tutto

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] ; in seguito sorse una citta murata, tutta compresa nell'isola, mentre un centro commerciale irlandese si sviluppò sulla riva. giacimenti di carbone sul confine occidentale sono inutilizzabili. La Valle d'oro (Golden Vale), a N. dei Monti Galty, che ... Leggi Tutto

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] nella parte sud-erientale dell'isola, 112 km. a SSO. di Dublino. Il centro, la cui origine sembra nel 1926). La contea di Wexford. Contea dell'Irlanda sud-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee ... Leggi Tutto

PATRIZIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZIO, santo Nicola Turchi , Apostolo dell'Irlanda. Gli elementi più certi della sua vita si ricavano da due suoi scritti latini, chiamati complessivamente i "Libri di San Patrizio", e cioè la Confessio, [...] la via attraverso la quale Dio lo ha guidato all'apostolato d'Irlanda, e la Epistola ad Coroticum, re bretone di Strathclyde, sulle coste irlandesi, contro le comunità cristiane dell'isola. P. nacque nella Britannia dal diacono Calpurnio che ... Leggi Tutto

PARNELL, Charles Stewart

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Charles Stewart Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] controffensiva suggeriti dal P. ci fu il boicottaggio, ossia l'isolamento completo fatto attorno alla persona che si rifiutava di aderire uomini politici inglesi in Irlanda, specialmente di lord Cavendish, primo segretario d'Irlanda e di Burke ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Charles Stewart (2)
Mostra Tutti

FITZGERALD

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD Piero Rebora Antica e celebre famiglia irlandese che diede numerosi alti funzionarî e capi militari all'Irlanda. Le origini di essa risalgono ad un Walter, figlio di Other, castellano di [...] privilegi. Varî membri della famiglia furono gran giustizieri d'Irlanda e coprirono la carica di rappresentanti della corona i loro rivali e spesso anche contro la supremazia inglese nell'isola. Nel 1534 lord Thomas F. si ribellò al governo inglese ... Leggi Tutto

PARRY, Sir William Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir William Edward Carlo Errera Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] Winter Harbour dell'isola Melville. Liberatosi dopo dieci mesi, poté proseguire verso O. fino in vista dell'isola di Banks, ma affidata l'organizzazione della navigazione a vapore nel Mare d'Irlanda, nel 1853 la direzione dell'Ospedale di marina a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali