LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] sulle pareti della grotta di Tetide due vedute dell'isolad'Elba e di Livorno e una selezione di varietà ittiche (1963), pp. 46-84; R. Brenzoni, I Ligozzi pittori e ricamatori, in Bollettino d'arte, L (1965), pp. 99-102; M. Bacci, J. L., in Maestri ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] architecture) o, come sembra più plausibile, poco dopo il 1540 (Promis).
La notizia di una sua consulenza sulle difese dell'isolad'Elba, offerta a Cosimo I nel 1547 (Lombardi), che farebbe retrodatare la data di nascita di parecchi anni, non ha ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] una maggiore solidità dei volumi. Lo si nota in dipinti quali Lavoro sulla spiaggia (1926 circa) o i paesaggi Isolad’Elba (1926 circa), Quiete (1926), Bragozzo (1930, coll. priv.) o Vacogno in Val Vigezzo (1939), sua ultima opera, conservati, quando ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di un crogiolo con scorie di ferro attaccate e un frammento di rninerale allo stato naturale, proveniente con sicurezza dall'isolad'Elba e precisamente dalle Miniere di Rio, situate a monte del paese di Rio Marina (determinazione dovuta al prof. G ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di , II (1938), 2, pp. 200 ss.; G. Mazzanti, L'isolad'Elba nei disegni del cavaliere I. F., ibid., III (1939), 3, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] di una certa quantità), nella Spagna meridionale, nell'Africa, in Etruria, in Sardegna, all'Isolad'Elba, alla Capraia, alle Baleari, alle isole Cassiteriti. Le miniere di p. argentifero di Cartagena occupavano in epoca romana quarantamila schiavi. L ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] quali Inverno (1950 circa: Torino, collezione Malvano, ripr. in Mantovani - Galli - Sottomano, p. 145) e le marine come Isolad'Elba (1962: Vesime, collezione Murialdi, ripr. ibid., p. 165) realizzate a partire dal 1951, dopo un soggiorno nell ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] tra le sue prime opere si ricorda il monumento ai Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell'isolad'Elba.
Nello stesso anno partecipò ad un concorso bandito dal governo del Siam, aperto ad artisti in grado di disegnare monete ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] ottenne un lasciapassare con piena libertà di movimento nelle zone d'operazione al solo scopo di dipingere gli scenari del conflitto con una tavolozza sempre più luminosa le marine d'Amalfi, l'isolad'Elba, Venezia, Palermo, vedute olandesi, le coste ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] per tutto il decennio: note, in particolare, a partire dal 1962, le serie dedicate alle Chiese di Venezia e Isolad'Elba, dall'impostazione sintetica, le forme estremamente semplificate e i colori stesi a larghe campiture. Questo periodo, inoltre, fu ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.