FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] centrale, soprattutto a Brandýs, Lysá e Přerov, tutti sull'Elba vicino a Praga, ai quali sovrintese e per i quali disegnò una porta d'ingresso al mulino imperiale. Nell'ottobre 1607 progettò un imponente edificio d'abitazione su una isola nel fiume ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] flotta fu inviata il 12 luglio verso l'Elba per impedire un ritorno in forze dei Pisani, che effettivamente avevano intenzione di recuperare l'isola, ma furono costretti a rinunciarvi dopo che il D. ebbe rafforzato la presenza genovese a Portovenere ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] fra i promotori dell'industria estrattiva dell'Elba e nella medesima isola cospicuo proprietario terriero, affidò al C., Maria Ludovica de' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C. morì a Parugiano il 15 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] disimpegno della compagnia nell'isola suscitando allarme tra la della casa Manzi, e all'Elba (Società anonima di miniere e altiforni europee sino al 1915.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. d. Banca comm. ital., Segreteria gen., cartt. 4/3, 24/ ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] e altri - a Brandýs sull'Elba presso Praga per collaudare e portare dal ponte Carlo all'isola Kampa sempre a Praga. n. 1483, ff. 63, 217; n. 1159, ff. 144 s.; n. 2176, ff. A 2r, D 12v; n. 2215, ff. C 1r, E 4v; n. 2216, f. A 6v; Arch. del castello di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] Eritio f.b.m. Enrighi qui fuit iudex d. imperatoris". La prima menzione del suo successore con colonne fatte venire dall'Elba e da Luni. Infine, ad p. 136; G. Piombanti, La Certosa di Pisa e dell'Isola di Gorgona, Livorno 1884, pp. 40 ss.; G. Sainati ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] Bottego a Brava, poi sull'incrociatore "Elba", impegnato anch'esso in operazioni di totale di 52.000 miglia di navigazione. Il D., ufficiale di rotta, ebbe modo di studiare, durante la crisi di Corfú, l'isola greca occupata in seguito all'uccisione dei ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] lo raggiunse all'Elba, entrò nel suo , p. 224; F. Sulis, Dei moti politici dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, p. alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925, pp. 83, 106, 109; D. Scano, Don G. M. Angioy e i suoi tempi, in Scritti ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] e altri, e Brandýs sull'Elba presso Praga, per collaudare ; n. 2173, ff. O 6rv, P 20r, R 2r; n. 2176, ff. A 2r, D 6r, D 12v; n. 2215, ff. M 24r, N 3v; n. 2216, ff. B 1v, N 3v . 53-55; C. Merhout, Ostrov Kampa (Isola Kampa), Praha 1946, p. 109; Id., ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] banchiere, monopolista del ferro dell'Elba.
Il L. si dedicò giovanissimo delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises (1320-1400), ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.