Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò [...] . Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata (nel 1814 gli offrì i gioielli per farlo evadere dall'isolad'Elba; nel 1815 invano tentò di accompagnarlo a Sant'Elena). A. Canova l'ha raffigurata come Venere vincitrice in una celebre ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Livorno 1881 - Firenze 1938); professore a Firenze dal 1924. Socio corrispondente dei Lincei (1929). Autore di memorie fondamentali su rocce dell'isolad'Elba, della Calabria [...] e dell'Africa (penisola di Buri e Migiurtina), del trattato I minerali delle rocce e la loro determinazione a mezzo del microscopio (1929) e del volume, che ha carattere anche storico e artistico, Le gemme ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Aulla 1827 - Livorno 1913); prof. di geologia nell'Istituto superiore di Firenze e primo presidente del Comitato geologico, istituito (1867) su suo progetto insieme all'omonimo ufficio; [...] socio corrispondente dei Lincei (1891). Lasciò numerosi lavori di geologia e paleontologia, tra i quali, di particolare importanza, L'uomo fossile dell'Italia centrale: studi paleoetnologici (1867) e la Descrizione geologica dell'Isolad'Elba (1871). ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] bella vita (1994), amara riflessione sulla progressiva perdita d'identità della classe operaia, costruita intorno alla dolorosa film storico incentrato sulla figura di Napoleone in esilio al'isolad'Elba, Tutta la vita davanti (2008), commedia nera, ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano (Pistoia 1900 - Firenze 1983); prof. di mineralogia all'univ. di Firenze (dal 1930), socio nazionale dei Lincei (1949), e direttore del centro di studî per la geochimica del CNR. [...] Si è particolarmente dedicato a ricerche di cristallochimica sui minerali del Vesuvio e dell'isolad'Elba; ha studiato la dosatura spettrografica e l'interpretazione geochimica dei costituenti minori dei minerali, apportando anche innovazioni nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] (morta nel 1643), principessa di Piombino e dell'isolad'Elba e infine, nel 1644, Costanza Pamphili, nipote di nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s. Petronilla nella basilica ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] III. La tensione col papato toccò il limite di guardia in più occasioni. Nel 1241 Federico catturò al largo dell'isolad'Elba i prelati che intendevano raggiungere Roma per partecipare al Concilio generale indetto dal papa. Nulla poté invece fare per ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] 'Austria; nel 1809 si trasferì con il suo reggimento in Spagna, dove fu all'assedio di Saragozza. Seguì Napoleone nell'isolad'Elba e poi fu nel suo esercito durante i Cento giorni prendendo parte, forse, alla battaglia di Waterloo.
Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] .
In ogni caso, già il 17 settembre, F. tornò a Firenze, accolto da calorose manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isolad'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la rottura tra il Murat e l'Austria e il suo attacco contro le truppe del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di medico della guarnigione di Porto Longone, nell'isolad'Elba, dove rimase circa un anno; tornato a Firenze . Battistini, A. C. in Belgio ed in Olanda nel 1726, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXIV (1933), 7-8, pp. 143-48; L. Berra, ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.