• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [147]
Storia [110]
Arti visive [38]
Geografia [21]
Archeologia [27]
Letteratura [19]
Diritto [19]
Europa [17]
Religioni [17]
Diritto civile [12]

VALADIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Luigi Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] per spostarsi poi nelle vicine isola di S. Luigi (1739-50), isola delle Cinque Lune (1752-53) e isola piccola di S. Luigi Traiana gli fu ordinato dal pontefice e inviato in dono alla contea d’Istria nel 1781 (Valadier, 1991, pp. 8 s.). Negli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ORSINI D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Luigi (1)
Mostra Tutti

TERILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERILLI, Francesco Giuseppe Sava Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Firmati e datati 1616, i riccioluti Angeli a Dignano d’Istria (Pola), provenienti da una chiesa veneziana soppressa (Biasuz S. Valentino (Sava, 2013), di Venezia, S. Michele in Isola (1621-23; Claut, 1988, p. 24), nonché lo slanciato Crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO MONTEMEZZANO – ALFONSO XII DI SPAGNA – NICCOLÒ ROCCATAGLIATA – ALESSANDRO VITTORIA

CODUSSI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina) Alberto Tacco Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] La sua prima opera certa è la citata chiesa di S. Michele in Isola. Essa era stata iniziata intorno al 1469, ma solo nell'85 veniva servigi sotto il Gambello. Alle forniture di pietra d'Istria per questa fabbrica sovrintendeva il fratello del C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – LORENZO DA BOLOGNA – VINCENZO CAPPELLO – ANTONIO GAMBELLO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUSSI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Fregóso, Abramo

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (sec. 15º). Figlio del doge Pietro I; governatore della Corsica nel 1416, vi combatté con successo Vincentello d'Istria. Poté così nel 1421 costringere Alfonso d'Aragona a lasciare l'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – CORSICA – ISTRIA – DOGE

LOMELLINI, Leonello

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLINI, Leonello Vito Antonio Vitale È uno e, se non sul momento certo negli avvenimenti che seguono, il principale dei soci componenti la Maona o società commerciale a cui il 27 agosto 1378 il doge [...] Sostenne una lunga lotta coi caporali e coi nobili dell'isola, guidati da Arrigo della Rocca e da Polino di Campo spese, gli fallì. Vincentello d'Istria risollevò la ribellione e con l'aiuto delle forze del re d'Aragona lo costrinse ad abbandonare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINI, Leonello (2)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col titolo Praeciosa Margarita Novella (varie ediz. a "maiolica di Rodi", perché trovati in gran quantità nell'isola. Le formelle spagnole in ceramica (azulejos) non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] figli, notevoli specialmente Abramo, governatore di Corsica nel 1416, che combatté Vincentello d'Istria e costrinse Alfonso d'Aragona ad allontanarsi dall'isola nel 1421; Giovanni, valoroso ammiraglio; Bartolomeo, capitano di Famagosta e governatore ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] cultura architettonica veneziana. Ciò che ne resta non è che un isolato frammento: in cui tuttavia, rompendo con la tradizione locale, il basamento in pietra d'Istria è trattato a bugnato liscio, che alterna conci quadrati a conci rettangolari ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] il dux Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle foci n. 118. Sulla presenza non sporadica di pietra d'Istria nelle costruzioni ravennati tardive e circa l'influenza di ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 405) sono adibiti al trasporto delle pietre d'Istria e, concordanza significativa, negli squeri di . Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28. 525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6. 526. A.S.V., Corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali