L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un Archivio Proprio Balbi, f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria, 8 aprile 1538, cc. n.n.
59. Ibid., Corfù, provveditore a Zante.
Altre isole. Castellano a Cerigo, rettore a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza , Castiglione delle Stiviere, Isola Dovarese, Ostiano, Vescovato, 152-154, 164, 182 s., 192, 198, 201 s.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il dominio delle vie marittime quasi tutto il litorale dall'Istria a Civitavecchia rimase bizantino; ma, per la trascuranza dell alleati occidentali per via di mare, e la possibilità d'isolare un obiettivo di guerra limitato. Mancò la battaglia navale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , del suo essere isolato. D'esser solo non si spaventa, anzi lo conforta. Non dubita d'essere colui che pensa internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'impero, "Acta Histriae", 5, 1997.
20. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla metà del secolo XVIII, isola immota tra le vie fangose 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'Impero, "Acta Histriae", 5, 1997 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] saline ai confini con il territorio di Chioggia, in un'isola già appartenuta al monastero cittadino di S. Giustina, occupata con Venezia: il patriarca Marquardo di Randeck in Istria, i duchi d'Austria a loro volta impegnati nella Carniola ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci alle città vicine dell'Istria, e parecchie altre per le coste frastagliate o con una frangia di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] molto frazionato e costituito in gran parte da isole: era un sistema di punti d'appoggio, di basi, di colonie che bisognava comune armava più di trenta galere erano le città dell'Istria a fornire il supplemento di uomini (140). Il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] vari. Ma se si staglia a mo' d'accademia la casa di villeggiatura del segretario geografo certo punto dal padre.
Una piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di Vittore Branca-Sante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 13 settembre) fu nominato provveditore generale in Istria. Non è facile capire quale logica effetti la cacciata dei cavalieri dall'isola trova scarsa eco nei dispacci del Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...