CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] sue lettere inviate dalla lontana isola, quella del 12 luglio 1617 attestante - proprio quando il duca d'Ossuna manifestava la sua nomina, del 12 ag. 1633, a provveditore sopra i sali in Istria.
Qui per un anno, tra il novembre del 1633 e il novembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] volta raggiunta l'Istria. Doveva essere dunque Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, ff. 77v, 150v; Balla d'oro, 162/1, f. 37v; Prove di età per magistrati, 170 . 247-251; Id., L'acquisto dell'isola di Ciproda parte della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] un Marco Giustinian fu rettore di Sitia (nell'isola di Creta) ed è possibile che si tratti del di Pola e di Valle in Istria, fu nominato ambasciatore al patriarca insieme in Puglia in missione diplomatica presso Luigi d'Ungheria e, al ritorno, ebbe in ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] fine del conflitto, in zona d'armistizio in Carnia.
Terminata la fase . - 2 dic. 1941), ad Abbazia in Istria per una riunione italo-tedesco-croata (1-5 marzo 1942), in Iugoslavia (9-12 ag. 1942), nelle isole dello Ionio e ad Atene (5-11 ottobre 1942 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Lucchese architetto pure veneziano, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura e del bosco di Montona, in Istria, di proprietà della famiglia Diedo. canale di scolo che impedisse le alluvioni dell'isola di Ariano, situata fra il Po delle ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] e nelle isole, comprendeva terre nel comitato carolingio di Treviso e a Pola in Istria; ma 209, 235 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] (Cavaliere e donna al balcone, I fantasmi dell'"Isola" di Giani Stuparich, Angelica, Ricordi di Angelica, artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste 1996, s.v.; E. Crispolti - M. Masan Dan - D. De Angelis, Arte e Stato. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia 468; V. Lazzarini, Sulla battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] fine alle turbolenze che agitavano l'isola. In seguito fu castellano di governatore generale dell'Istria, accettando le condizioni in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, p. 35; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] di Pola e S. Andrea dell'Isola Serra. Si era attuato così, col . Torre, Notizie sui rapporti fra Ravenna e l'Istria nel Medio Evo, in Annuario 1926-1927 del Liceo 12; U. Foschi, La badia di S. Maria d'Urano in Bertinoro, in Studi romagnoli, XV (1964), ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...