DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] poi de tutta l'isola".
Portato a termine con successo il compito affidatogli, nell'agosto il D. raggiunse il porto di da mesi sottoposti ad uno spossante servizio in mare. In Istria trovò le preannunziate istruzioni del Senato: doveva salpare al più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] " e per ulteriori azioni offensive, base d'appoggio per "ogni nostra squadra", minaccia il C. nelle sue lettere -, poiché l'isola non è autosufficiente dal punto di vista alimentare, gennaio del 1658, in Istria, guadagnatasi l'"intelligenza" del ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] , risalendo fino all’isola di Brazza (Brač). la scomunica, lo costrinse a fuggire in Istria, e poi (dopo un anno di soggiorno G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] ritrovar soldati da cavallo, et da piedi per mandar in Istria" (Caroldo).
Dopo alcuni anni di silenzio, le fonti a Leopoldo d'Austria, ed in settembre versò 150.000 fiorini d'oro al Comune di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] il capitanato di Pisino, in Istria, dove rimase sino al 30 aragonese, la Signoria inviò nell'isola una squadra navale al comando di de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 475; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 100v; 164, cc. 261r, 262r; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] fuoco; nello stesso anno, presso l'isola di Cefalonia, riuscì a intercettare e catturare salpò da Venezia, facendo vela verso l'Istria su una poderosa "barza granda armada" di grippi e 4 navi o caravelle, mentre D. Malipiero la vuole di 28 legni con ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] sovranità della Repubblica. Proprio durante il governatorato del D. torna nell'isola il capo dell'opposizione corsa, Sampiero di patto che sia lo stesso D. ad attaccare i ribelli. Il D. accetta e propone di attaccare Istria e il villaggio di Olmeto, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] sue lettere inviate dalla lontana isola, quella del 12 luglio 1617 attestante - proprio quando il duca d'Ossuna manifestava la sua nomina, del 12 ag. 1633, a provveditore sopra i sali in Istria.
Qui per un anno, tra il novembre del 1633 e il novembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] volta raggiunta l'Istria. Doveva essere dunque Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, ff. 77v, 150v; Balla d'oro, 162/1, f. 37v; Prove di età per magistrati, 170 . 247-251; Id., L'acquisto dell'isola di Ciproda parte della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] un Marco Giustinian fu rettore di Sitia (nell'isola di Creta) ed è possibile che si tratti del di Pola e di Valle in Istria, fu nominato ambasciatore al patriarca insieme in Puglia in missione diplomatica presso Luigi d'Ungheria e, al ritorno, ebbe in ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...