Uomo d'arme (sec. 15º). Figlio del doge Pietro I; governatore della Corsica nel 1416, vi combatté con successo Vincentello d'Istria. Poté così nel 1421 costringere Alfonso d'Aragona a lasciare l'isola. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di una rivolta in Corsica capeggiata da Vincentello d'Istria e appoggiata da Alfonso V d'Aragona: il F., per organizzare una nel Tirreno una flotta che, all'altezza dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona, anch'egli pretendente al Regno di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] circa un mese nell'isola, visitandone varie località - soggiornò, per esempio, ad Aiaccio - e stringendo legami personali con il D., con i signori di La Rocca e altri Cinarchesi, fra cui Vincentello e Giovanni d'Istria. Il re decise in particolare ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] dal 1416 si dimostrò un oppositore deciso ad ogni ulteriore aumento della forza e dell'influenza politica di Vincentello d'Istria nell'isola: fu infatti tra i pochi Cinarchesi - gli esponenti della feudalità corsa della Banda di Fuori discendenti da ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] avvennero dunque grazie all'attivo contributo del D., e questi, che si era nel frattempo urtato con Arrigo d'Istria, organizzò ad Aleria una cerimonia nel corso della quale i signori feudali dell'isola prestarono al capitano genovese il giuramento di ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] , ma riuscì a insignorirsi delle pievi di Salogna e di Vico. Quando nel 1419 Vincentello (I) d'Istria fece ritorno nell'isola quale viceré di Alfonso V d'Aragona, egli fu tra i primi a prestargli ubbidienza e lo stesso fece nei confronti del sovrano ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] di Cinarca e, pertanto, il più titolato a pretendere la supremazia sulla parte feudale dell'isola.
Per questa ragione, quando nel 1446 Giudice d'Istria, un nipote del conte Vincentello (I), sbarcò ad Ajaccio presentandosi quale luogotenente di re ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di coinvolgere altri principi cui offrirono la signoria dell'isola: Emanuele Filiberto (che rifiutò forse non solo per facile occupazione di Portovecchio, di Ajaccio e del castello d'Istria, che Sampiero fu costretto ad abbandonare, e la riconquista ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] uno dei luogotenenti di fiducia. Sbarcati, coi compagni corsi e francesi, a sud-ovest dell'isola, nel golfo di Valinco, si dirigono verso il castello d'Istria, di cui si impadroniscono con facilità data l'esiguità della guarnigione, e dove si fermano ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] maggio nel golfo di Valinco, sulla costa sudoccidentale dell'isola, nei pressi di Propriano. Raggiunte nella piana di Baraci arrese l'8 giugno. La guarnigione che presidiava il castello d'Istria (sopra Sollacaro) fuggì all'improvviso, così come fece, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...