FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] l'impresa. La repressione condotta dal F. ebbe l'effetto di relegare Vincentello d'Istria, senza più aiuti esterni, nel suo feudo di Cenarca e di riportare l'isola sotto il controllo della Repubblica di Genova.
Nel 1421 le truppe di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] Presburgo, con il passaggio dell'Istria e della Dalmazia ex venete al Regno d'Italia, Lussinpiccolo e Lussingrande, "per riparazione" a Zara.
Riaccesasi la guerra nel 1809, l'isola dovette fornire i primi marinai alla flotta da guerra; poco dopo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] provveditori generali (Dalmazia e Istria), provveditori straordinari (Albania e isole del Levante), il duca di che deriva dalle manifestazioni teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 al 1941. Il primo ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] presentano seni di notevole ampiezza. L’isola ha un rilievo, con un’altezza media di 200 m (con un massimo di 569 m), di Passata all’Austria, poi al Regno d’Italia (1806), nel 1809 fu annessa all’Istria tornando sotto il dominio austriaco. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi colonizzata nel 2° sec.), l’Istria e la Dalmazia (sottomesse tra il la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] il Trentino, Trieste e l’Istria, liberati con la Prima guerra mondiale.
La prima guerra d’indipendenza. Il 23 marzo 1848 , A. Depretis, ordinò allora di tentare l’occupazione dell’isola di Lissa, per costringere gli Austriaci a uscir fuori dalla loro ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] ) e allungata (90 km). Il canale di Faresina la separa dall’Istria e un breve canale (la Cavanella) da Lussino, cui è unita da Romani è ricordata come colonia dal 50 a.C. Caduto l’Impero d’Occidente (476), subì il dominio ostrogoto, quindi dal 6° all ...
Leggi Tutto
(slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante centro la principale base di espansione veneziana in Istria. Con la pace di Campoformio (1797 della Prima guerra mondiale, con il memorandum d’intesa di Londra (1954) entrò a far ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Istria, ed era fisso su un confine che tagliava in mezzo l'Istria gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la G. L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924-1926 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di 82 per km2 (v. tab. 1). Il tasso d'incremento demografico si mantiene perciò ancora su valori elevati, al in Dalmazia e in Istria. Negli ultimi decenni Ferro è peraltro provata anche da ritrovamenti in isole (Hvar), lungo le valli dei fiumi (Neretva ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...